10 mar

RIABILITAZIONE PSICHIATRICA: percorsi formativi
Un approccio che si sta diffondendo per la sua efficacia è il modello della riabilitazione bio-psico-sociale: numerosi contributi scientifici ne testimoniano la validità per l’utenza inserita in programmi di trattamento sia residenziali che semiresidenziali. In Italia la riabilitazione biopsicosociale viene svolta in molte strutture/servizi dei Dipartimenti di Salute Mentale e si sta diffondendo anche presso i servizi gestiti dalla cooperazione.
La formazione sulla riabilitazione psicosociale che proponiamo da qualche anno, supportati da Federsolidarietà, ha la finalità di fornire una piattaforma teorico pratica di intervento agli operatori delle nostre cooperative che, attraverso questa proposta, hanno la possibilità di acquisire competenze specifiche di riabilitatori sia nell’ambito della residenzialità che dell’inserimento lavorativo.
STRUTTURAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO: vedi fascicolo
La proposta formativa vuole aiutare a connettere competenze nuove e pregresse, ecco perché si articola a differenti livelli, sulla base del livello di competenza al momento di accesso al percorso:
CORSI PROPEDEUTICI
Per coloro che si avvicinano all’approccio riabilitativo, sono consigliati i corsi dal 1 al 4.
LIVELLO AVANZATO
Per coloro che già lavorano con le metodologie e gli strumenti proposti, il percorso si può comporre in modo personalizzato tra i corsi proposti.
WORKSHOP DI APPROFONDIMENTO
I workshop sono proposti come laboratori operativi.
Scarica la scheda di adesione individuale o la scheda di richiesta finanziamento Foncoop
Per ulteriori informazioni contatta Irecoop Veneto:
referente Federica Mattarello
tel 049 80 76 143 | email f.mattarello@irecoop.veneto.it