DGR 668 del 28/04/2015
DESCRIZIONE DEL PROGETTO:
Il percorso della durata di 300 ore promuove competenze per favorire un rapido ed efficace inserimento nel mercato del lavoro veneto e svolgere le funzioni del Mediatore interculturale, a partire da quanto esplicitato dalle Linee di indirizzo per il riconoscimento della figura professionale del mediatore interculturale formulate dal CNEL. La formazione teorica (210 ore) e il laboratorio sulle competenze linguistiche (90 ore) supporteranno i partecipanti a: prevenire potenziali occasioni di conflitto favorendo le condizioni per l’inclusione sociale e facilitando le pari opportunità nel godimento dei diritti; aiutare il cittadino straniero ad inserirsi nella società italiana, favorendo la conoscenza dei diritti e dei doveri, l’uso dei servizi e delle opportunità (occupazionali, abitative, …); facilitare l’incontro tra persone diverse attraverso la mediazione linguistico-culturale; aiutare il cittadino straniero a leggere e comprendere la cultura italiana anche alla luce delle culture di appartenenza e delle reciproche aree di pregiudizio; promuovere e valorizzare competenze sociali e professionali come risorsa ed opportunità nel tessuto socioeconomico. Il corso offrirà altresì una piattaforma di conoscenze storiche e culturali sulle aree di provenienza degli immigrati e sulle situazioni di conflitto che spesso sono all’origine dei flussi migratori.
DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE:
Aver compiuto 18 anni; possedere il diploma di scuola secondaria di II grado e/o avere il diploma di scuola inferiore di II grado con un’esperienza professionale pluriennale coerente con il percorso formativo qui proposto; buona conoscenza di una lingua a scelta tra: inglese, spagnolo, arabo, altra lingua di un Paese extracomunitario. In caso di titolo di studio conseguito all’estero è necessario essere in possesso della traduzione italiana del titolo di studio rilasciata da un traduttore ufficiale. In caso di cittadini stranieri si richiede la conoscenza della lingua italiana, livello A2 rilasciato da un ente certificatore.
È prevista una prova di selezione che mira a valutare il grado di conoscenza della lingua italiana e delle lingue straniere, la capacità di risoluzione di problemi, le attitudini del soggetto, il grado di motivazione.
ATTESTATO FINALE:
Verrà rilasciato un attestato di competenze acquisite dalla Regione Veneto.
SEDE: Le attività di formazione verranno realizzate presso la sede di Irecoop Veneto in Via Savelli 128, a Padova.
INFORMAZIONI: Irecoop Veneto, Via G. Savelli 128 – 35129 Padova – Tel 049/8076143 e-mail: b.fuentes@irecoop.veneto.it
DOMANDA DI AMMISSIONE: Le domande di ammissione potranno essere inviate via mail all’indirizzo mail b.fuentes@irecoop.veneto.it oppure al fax 049/8076136 unitamente a:
SELEZIONI: Le selezioni si terranno il 14 e 15 maggio 2018 presso la sede di Irecoop Veneto in Via Savelli, 128 a Padova. Gli ammessi alle selezioni verranno contattati per dettagli sugli orari. Scadenza delle iscrizioni: 07 MAGGIO 2018.