• Contattaci:
  • 0498076143
  • segreteria@irecoop.veneto.it
  • | English
Logo-Irecoop-2018-webLogo-Irecoop-2018-webLogo-Irecoop-2018-webLogo-Irecoop-2018-web
  • Home
  • Chi Siamo
  • Imprese
  • Persone
  • Istituzioni
  • Contatti
  • Area Riservata Misura 2 PSR
✕
JOB&ORIENTA
10 Aprile 2019
CONSULENZE IN AMBITO SICUREZZA
23 Aprile 2019
Categorie
  • Senza categoria
Tags

Teaching design thinking

Percorso di didattica alternativa condotto in partnenariato con l’istituto Riccati – Luzzati di Treviso e l’impresa innovativa H-FARM EDUCATION tramite il bando regionale FSE “Scuola INN”.

IL PROGETTO

Portare la metodologia del design thinking in classe è un’impresa ambiziosa ma pienamente in linea con l’idea di didattica innovativa e “a prova di futuro” che si rende sempre più necessaria nel mondo di oggi. Con il progetto “Teaching design Thinking” finanziato dal bando regionale FSE 1784-2017, Irecoop Veneto, H-Farm e l’Istituto Riccati-Luzzatti di Treviso hanno battuto un terreno in larga parte inesplorato.

IL DESIGN THINKING

Il design thinking è una tecnica utilizzata in ambito industriale per le fasi di progettazione e prototipazione.  Può essere considerata una metodologia didattica ma non serve per trasmettere nozioni. Essa, piuttosto, è utilizzata per sollevare interesse per determinate materie, per sviluppare e testare competenze acquisite, per sviluppare le attitudini degli studenti  alla creatività, alla consapevolezza di sé, al lavoro di gruppo, alla riflessione.

FORMAZIONE DOCENTI

I docenti dell’istituto Riccati Luzzati di Treviso, guidati dai formatori di H-FARM si sono messi alla prova sperimentando tra di loro la metodologia del design thinking e coniugando due stili comunicativi differenti: l’inglese e la schematicità del design thinking con le spiegazioni didattiche e frontali. Entrambi gli impianti possono assumere caratteristiche l’uno dell’altro, guadagnando in approfondimento il primo e in velocità il secondo.

OUTPUT STUDENTI

Veri e propri protagonisti del progetto sono stati però gli studenti. I 48 selezionati, tra  attività di Ice braking, utilizzo sfrenato di post-it e colori, impiego di “template” hanno prodotto, in 56 ore di lavoro pomeridiano contato come Alternanza, dei progetti di innovazione sociale utilizzando le tecniche del design thinking.

GIORNATA FINALE

La giornata di esposizione finale dei progetti si è svolta il 27 marzo presso l’istituto Kennedy di Monselice. Dopo mesi di intenso lavoro e cambio di paradigma, studenti e docenti hanno avuto  la soddisfazione di veder esposto da un palco regionale il proprio percorso. Alla prossima!

 

PER INFORMAZIONI:
IRECOOP VENETO
Federica Mattarello – tel.  049 8076143
f.mattarello@irecoop.veneto.it

Condividi

Articoli Correlati

  • CORSO MEDIATORE CREDITIZIO – settore immobiliare 19 Dicembre 2022
  • CORSO PREPARATORIO ALL’ESAME PER AGENTI IMMOBILIARI – TREVISO 15 Dicembre 2022
  • CORSO PREPARATORIO ALL’ESAME PER AGENTI IMMOBILIARI – VENEZIA 15 Dicembre 2022
  • BANDO INAIL: Avviso pubblico di finanziamento per la realizzazione ed erogazione di interventi formativi e aggiornamenti tematici a contenuto prevenzionale ai sensi dell’art. 9 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i 13 Dicembre 2022
  • +182% DI VINI VENETI ESPORTATI IN CINA NEL 2022 10 Dicembre 2022
  • Programma GOL Regione del Veneto – Corso Animatore Sociale 10 Novembre 2022
  • CORSO PREPARATORIO ALL’ESAME PER AGENTI IMMOBILIARI – VERONA 10 Novembre 2022
  • Corso base per l’avvio di Fattoria Sociale 10 Novembre 2022

via Savelli, 128
35129 Padova
C.F. 80037180280
P. IVA 00104920285
C.U. J6URRTW

T. +39 049 8076143
F. +39 049 8076136
E. segreteria@irecoop.veneto.it
irecoopveneto@pec.it
www.irecoop.veneto.it

CHI SIAMO
AREA IMPRESE
AREA PERSONE
AREA ISTITUZIONI
AREA RISERVATA

CONTATTI
PRIVACY
COOKIES
CREDITS
COLLABORA CON NOI


2018 © Copyright - Irecoop VENETO - Tutti i diritti riservati - P.iva. 00104920285