La persona che all’interno di un’azienda del settore audiovisivo e cinematografico si occupa della gestione e del controllo contabile, amministrativo e finanziario della produzione.
Nasce dall’ascolto attivo delle aziende che operano nell’ambito della produzione cinematografica e video in Veneto, per rispondere alle nuove esigenze di specializzazione comuni. Durante e dopo l’emergenza pandemica, queste realtà hanno trovato delle opportunità aprendosi a nuovi canali di business ma – per converso – si sono spesso ritrovate sguarnite di figure professionali multitasking, diventate ormai essenziali.
La rilevanza strategica del profilo di Amministratore di produzione cinematografica e audiovisiva è stata rilevata anche dai risultati della ricerca realizzata da Veneto Film Commission dal titolo “Cinema e audiovisivo: rilevazione dei fabbisogni del territorio veneto”, che ha definito le 18 figure professionali più richieste dalle aziende e tra esse, nelle prime due posizioni, proprio il tecnico amministrativo e il tecnico legale del cinema.
Per rendere più efficace l’apprendimento, oltre alla formazione frontale in presenza, i docenti utilizzeranno metodologie didattiche che favoriscono la partecipazione degli allievi rendendoli parte attiva attraverso Brainstorming, Case History e Problem Based Learning. I partecipanti saranno stimolati a proporre casi concreti e soluzioni tecniche o organizzative da discutere e verificare in aula con il supporto dei docenti.
Il percorso finanziato ha l’obiettivo di portare i destinatari all’acquisizione delle abilità per diventare amministratore di produzione cinematografica e audiovisiva. La parte formativa si svolgerà in presenza a Padova presso la sede di Irecoop Veneto Via G. Savelli, 128, mentre il tirocinio si svolgerà in aziende di produzione cinematografica e audiovisiva delle province di Padova, Venezia, Vicenza, Verona e Treviso. Il percorso consiste in:
La partecipazione al progetto è gratuita; è prevista l’erogazione di un’indennità di partecipazione esclusivamente per le ore riferite alle attività di tirocinio. La frequenza è obbligatoria.
La sede di svolgimento del tirocinio verrà identificata in funzione della provenienza dei candidati selezionati e delle aziende ospitanti.
Giovani tra i 18 e i 30 anni, disoccupati (e iscritti ai Centri per l’Impiego), residenti/domiciliati in Veneto, con diploma di scuola secondaria di secondo grado o laurea triennale nei settori: economico, umanistico di progettazione culturale o affini, con una buona conoscenza della lingua inglese (B1) e dei principali sistemi operativi informatici.
Il livello di conoscenza della lingua inglese sarà rilevato con un test di valutazione o su presentazione di una certificazione linguistica in corso di validità.
Nella fase di selezione verranno verificati i requisiti, i candidati sosterranno poi un colloquio dove potranno raccontare motivazioni, aspettative ed eventuali criticità nel seguire tutte le fasi del progetto.
Le candidature dovranno essere inviate entro il 19/04/2023 alle ore 13.00.
Il progetto è realizzato con risorse a valere sul Programma Regionale Veneto Fondo Sociale Europeo Plus (PR Veneto FSE+) 2021-2027 – DGR n. 1321 del 25/10/2022 – Percorsi per il rafforzamento delle competenze e per l’inserimento occupazionale – Next Generation WE 2022. Codice progetto 52-0005-1321-2022).
Progetto approvato con Decreto n. 286 del 17 marzo 2023.
Dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18.00