• Contattaci:
  • 0498076143
  • segreteria@irecoop.veneto.it
  • | English
Logo-Irecoop-2018-webLogo-Irecoop-2018-webLogo-Irecoop-2018-webLogo-Irecoop-2018-web
  • Home
  • Chi Siamo
  • Imprese
  • Persone
  • Istituzioni
  • Contatti
  • Area Riservata Misura 2 PSR
✕
Corso Privacy
20 Marzo 2023
foncoop
FONCOOP
2 Aprile 2023
Categorie
  • Disoccupati
  • PERSONE
Tags

Diventa Amministratore di produzione cinematografica e audiovisiva

Formazione finanziata e tirocinio con indennità economica per lavorare nel campo delle produzioni cinematografiche

PRIMAVERA 2023

FORMAZIONE + TIROCINIO

COMPLETAMENTE FINANZIATO

Chi è l’Amministratore di produzione cinematografica e audiovisiva

La persona che all’interno di un’azienda del settore audiovisivo e cinematografico si occupa della gestione e del controllo contabile, amministrativo e finanziario della produzione.

Imparerai a:

  • Padroneggiare ed elaborare i budget di produzione dal previsionale fino a quello di rendiconto;
  • Intercettare bandi locali, nazionali e internazionali e gestirne la relativa progettazione;
  • Comprendere e gestire le principali questioni legali e contrattuali legati alla produzione audiovisiva;
  • Gestire tutti gli aspetti amministrativi legati alla Tax Credit e a simili agevolazioni;
  • Comprendere il disciplinare di produzione Green e comprenderne l’applicazione alle produzioni.

Il progetto: formazione + tirocinio in azienda

Nasce dall’ascolto attivo delle aziende che operano nell’ambito della produzione cinematografica e video in Veneto, per rispondere alle nuove esigenze di specializzazione comuni. Durante e dopo l’emergenza pandemica, queste realtà hanno trovato delle opportunità aprendosi a nuovi canali di business ma – per converso – si sono spesso ritrovate sguarnite di figure professionali multitasking, diventate ormai essenziali.

La rilevanza strategica del profilo di Amministratore di produzione cinematografica e audiovisiva è stata rilevata anche dai risultati della ricerca realizzata da Veneto Film Commission dal titolo “Cinema e audiovisivo: rilevazione dei fabbisogni del territorio veneto”, che ha definito le 18 figure professionali più richieste dalle aziende e tra esse, nelle prime due posizioni, proprio il tecnico amministrativo e il tecnico legale del cinema.

Attività formativa

Per rendere più efficace l’apprendimento, oltre alla formazione frontale in presenza, i docenti utilizzeranno metodologie didattiche che favoriscono la partecipazione degli allievi rendendoli parte attiva attraverso Brainstorming, Case History e Problem Based Learning. I partecipanti saranno stimolati a proporre casi concreti e soluzioni tecniche o organizzative da discutere e verificare in aula con il supporto dei docenti.

Il percorso finanziato ha l’obiettivo di portare i destinatari all’acquisizione delle abilità per diventare amministratore di produzione cinematografica e audiovisiva. La parte formativa si svolgerà in presenza a Padova presso la sede di Irecoop Veneto Via G. Savelli, 128, mentre il tirocinio si svolgerà in aziende di produzione cinematografica e audiovisiva delle province di Padova, Venezia, Vicenza, Verona e Treviso. Il percorso consiste in:

  • 200 ore di formazione di specializzazione
  • 24 ore di formazione specifica in ambito digital, green e di sviluppo di soft skill
  • 3 mesi di tirocinio con rimborso spese, extra curriculare, presso aziende delle provincie di Padova, Venezia, Treviso, Vicenza e Verona. Il destinatario del tirocinio non può essere legato da vincoli di parentela di livello inferiore al terzo grado con l’imprenditore presso il quale viene inserito.
  • Oltre 20 ore di orientamento da sviluppare in:
    • 4 ore di orientamento di gruppo
    • 4 ore di orientamento specialistico
    • 4 ore di bootcamp, svolto da un’azienda, spinoff dell’Università degli studi di Padova, esperta nei processi di cambiamento organizzativo e di soft skills, per valorizzare le competenze trasversali utili all’inserimento nel mercato del lavoro
    • 2 ore al mese di accompagnamento al tirocinio per ogni mese previsto;
    • 2 ore di valutazione delle competenze-conoscenze abilità conseguite sia nella fase di formazione che in quella di tirocinio.

La partecipazione al progetto è gratuita; è prevista l’erogazione di un’indennità di partecipazione esclusivamente per le ore riferite alle attività di tirocinio. La frequenza è obbligatoria.

La sede di svolgimento del tirocinio verrà identificata in funzione della provenienza dei candidati selezionati e delle aziende ospitanti.

 

SCARICA LA LOCANDINA E CANDIDATI SUBITO

A chi è rivolto

Giovani tra i 18 e i 30 anni, disoccupati (e iscritti ai Centri per l’Impiego), residenti/domiciliati in Veneto, con diploma di scuola secondaria di secondo grado o laurea triennale nei settori: economico, umanistico di progettazione culturale o affini, con una buona conoscenza della lingua inglese (B1) e dei principali sistemi operativi informatici.

Il livello di conoscenza della lingua inglese sarà rilevato con un test di valutazione o su presentazione di una certificazione linguistica in corso di validità.

Nella fase di selezione verranno verificati i requisiti, i candidati sosterranno poi un colloquio dove potranno raccontare motivazioni, aspettative ed eventuali criticità nel seguire tutte le fasi del progetto.

Come candidarsi

  1. Compilare la domanda di ammissione (pag 3 e 4 del pdf)
  2. Inviare la Domanda di ammissione compilata e firmata in tutte le sue parti all’indirizzo: risorseumane@irecoop.veneto.it indicando nell’oggetto “Candidatura a progetto Work Experience Amministratore Audiovisivo” allegando i seguenti documenti:
    1. Fotocopia fronte retro della carta di identità e del codice fiscale
    2. Certificazione del Centro per l’Impiego attestante lo stato di disoccupazione/inoccupazione e Patto di Servizio Personalizzato rilasciato dal Centro per l’Impiego di competenza;
    3. Curriculum Vitae aggiornato

Le candidature dovranno essere inviate entro il 19/04/2023 alle ore 13.00.

Criteri e modalità di selezione

  • Selezioni:
    giovedì 20 e venerdì 21 aprile 2023 presso Irecoop Veneto (in Via G. Savelli 128, 35129 Padova). In queste giornate dopo la verifica dei requisita, i candidati selezionati saranno chiamati per il colloquio motivazionale e l’esame del Curriculum Vitae;
  • Graduatoria:
    sarà definita a giudizio insindacabile da un’apposita Commissione in base ai risultati delle prove di selezione. Verrà pubblicata lunedì 24 aprile 2023. 
  • Attività formative:
    inizieranno giovedì 27 aprile 2023 con l’orientamento di gruppo a Padova presso la sede di Irecoop Veneto (in Via G. Savelli 128, 35129 Padova).

Riferimenti Istituzionali

Il progetto è realizzato con risorse a valere sul Programma Regionale Veneto Fondo Sociale Europeo Plus (PR Veneto FSE+) 2021-2027 – DGR n. 1321 del 25/10/2022 – Percorsi per il rafforzamento delle competenze e per l’inserimento occupazionale – Next Generation WE 2022. Codice progetto 52-0005-1321-2022).

Progetto approvato con Decreto n. 286 del 17 marzo 2023.

In collaborazione con:

Vuoi maggiori informazioni? Contatta direttamente i nostri referenti

Christian Comis

Dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18.00

Tel. 049 807 6143

risorseumane@irecoop.veneto.it

RICHIEDI INFORMAZIONI PER QUESTO CORSO

    Richiesta informazioni

    Condividi

    via Savelli, 128
    35129 Padova
    C.F. 80037180280
    P. IVA 00104920285
    C.U. J6URRTW

    T. +39 049 8076143
    F. +39 049 8076136
    E. segreteria@irecoop.veneto.it
    irecoopveneto@pec.it
    www.irecoop.veneto.it

    CHI SIAMO
    AREA IMPRESE
    AREA PERSONE
    AREA ISTITUZIONI
    AREA RISERVATA

    CONTATTI
    PRIVACY
    COOKIES
    CREDITS
    COLLABORA CON NOI


    2018 © Copyright - Irecoop VENETO - Tutti i diritti riservati - P.iva. 00104920285