• Contattaci:
  • 0498076143
  • segreteria@irecoop.veneto.it
  • | English
Logo-Irecoop-2018-webLogo-Irecoop-2018-webLogo-Irecoop-2018-webLogo-Irecoop-2018-web
  • Home
  • Chi Siamo
  • Imprese
  • Persone
  • Istituzioni
  • Contatti
  • Area Riservata Misura 2 PSR
✕
Borsa di studio
26 Febbraio 2019
OPPORTUNITA’ PER LE AZIENDE/ENTI DEL TERRITORIO
28 Febbraio 2019
Categorie
  • Agroalimentare
  • Formazione Imprese
  • IMPRESE
Tags
albero-498x350 ok

BORSA DI RICERCA CA’ FOSCARI

Università Ca’ Foscari

BORSA DI RICERCA CA’ FOSCARI

Il Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia, invita a sottoporre candidature per

1 borsa di ricerca

dal titolo “Valutazione dell’impatto sociale ed economico dell’impresa – Borsa di ricerca applicata Ca’ Foscari”

Il/La borsista dovrà svolgere la seguente attività di ricerca:

Studiare e modellizzare i processi attraverso i quali le imprese venete producono impatti sociali ed economici nelle comunità territoriali ove operano, coniugando gli approcci teorici alla valutazione d’impatto sociale con le pratiche operative che vengono operate quotidianamente dalle aziende (performance).

Il/La borsista, nell’ambito della borsa assegnata, avrà il compito di:

– studiare i modelli di analisi dell’impatto sociale presenti in letteratura;

– conoscere e collegare le dimensioni di tali modelli al set integrato di indicatori per la valutazione delle performance aziendali, in termini di competitività e di responsabilità sociale;

– studiare e analizzare le azioni promosse dalle aziende per valutarne il grado di impatto sociale prodotto, attraverso processi di analisi documentale, osservazione, intervista e rilevazione di dati prodotta su strumenti di ricerca appositamente strutturati;

– rappresentare tali azioni contribuendo a migliorare il modello di analisi della RSI in termini di sensibilità, ovvero di capacità di riconoscere valore alle attività svolte dalle aziende che producono impatto sociale nelle comunità in cui operano;

– produrre un rapporto di ricerca finalizzato a rappresentare il modello di valutazione dell’impatto sociale applicabile al contesto territoriale indagato, fornendo gli strumenti e le modalità applicative.

Il/La borsista dovrà coprire, nell’ arco dell’anno, un monte ore totale pari a 1.500, di cui, almeno il 70% (1.050 ore), presso imprese già partner del Progetto o altre che lo diventeranno con sede nelle province di Belluno e Treviso.

Durata del contratto: 12 mesi dal momento della firma del Contratto.

Importo: L’importo della borsa è pari a Euro 24.000,00 (Euro ventiquattromila//00), esente IRPEF e non rilevante IRAP. L’importo erogato, a rate bimestrali posticipate, è da ritenersi comprensivo di ogni eventuale costo legato all’espletamento dell’attività di ricerca prevista dal progetto.

Scadenza per la presentazione delle candidature: 21 agosto 2017, alle ore 13.00.

Chi può partecipare (Regolamento di Ateneo per l’attivazione di borse per attività di ricerca art.3)

Alla selezione possono partecipare: i cittadini appartenenti a Stati membri dell’Unione Europea e i cittadini extracomunitari;  i candidati in possesso di Laurea almeno triennale o eventuali titoli superiori; tipologia utenza: altri soggetti svantaggiati altro. Saranno inoltre valutati come titoli preferenziali le esperienze lavorative, di docenza o l’aver licenziato pubblicazioni nei seguenti temi:  innovazione e sostenibilità; strategia d’impresa; responsabilità sociale d’impresa; bilancio e analisi contabile-finanziaria.

 SCARICA LOCANDINA

Finanziato dalla Regione Veneto nell’ambito del POR-FSE 2014-2020 nel progetto “CSR e TERRITORIO: Competitività e Sviluppo Responsabile” – Codice 52-1-948-2016
DGR 948/2016 – Responsabilmente  Promuovere l’innovazione sociale e trasmettere l’etica – Percorsi di RSI


Sei un’impresa e vuoi ospitare questo borsista?

Leggi la LOCANDINA e se interessati, non esitate a contattarci!

Condividi

Articoli Correlati

  • Opportunità per il settore agroalimentare 28 Settembre 2023
  • Progetto Insieme – DGR 69 22 Settembre 2023
  • Educare nei luoghi della cura, del disagio e del sostegno 15 Settembre 2023
  • Avviso 55 Cassaintegrati 15 Settembre 2023
  • Parità di genere nelle scuole 13 Settembre 2023
  • Progetto NEXT STEP: Selezione Borsa di animazione territoriale 12 Settembre 2023
  • Corsi di Fotografia per agenti immobiliari 7 Settembre 2023
  • Gravidanze dell’altro mondo 6 Settembre 2023

via Savelli, 128
35129 Padova
C.F. 80037180280
P. IVA 00104920285
C.U. J6URRTW

T. +39 049 8076143
F. +39 049 8076136
E. segreteria@irecoop.veneto.it
irecoopveneto@pec.it
www.irecoop.veneto.it

CHI SIAMO
AREA IMPRESE
AREA PERSONE
AREA ISTITUZIONI
AREA RISERVATA

CONTATTI
PRIVACY
COOKIES
CREDITS
COLLABORA CON NOI


2018 © Copyright - Irecoop VENETO - Tutti i diritti riservati - P.iva. 00104920285