PMI, anche di nuova costituzione, con sede legale ed operativa in Italia, che si trovino in una delle seguenti condizioni:
a) siano titolari o licenziatari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1 gennaio 2017;
b) siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1 gennaio 2017 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
c) siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1 gennaio 2017, con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.
Il contributo è finalizzato all’acquisto di servizi specialistici correlati e strettamente connessi alla valorizzazione
economica del brevetto e funzionali alla sua introduzione nel processo produttivo ed organizzativo dell’impresa proponente,
al fine di accrescere la capacità competitiva della stessa. Sono ammissibili i costi dei seguenti servizi distinti per area di servizio e per sotto servizi secondo quanto di seguito riportato:
A) Industrializzazione e ingegnerizzazione
B) Organizzazione e sviluppo
C) Trasferimento tecnologico
È prevista la concessione di un’agevolazione in conto capitale del valore massimo di € 140.000
Tale agevolazione non può essere superiore all’ 80% dei costi ammissibili.
Il suddetto limite è elevato al 100% per le imprese beneficiarie costituite a seguito di operazione di Spin-off universitari/accademici
Sono stati stanziati i fondi per l’edizione 2022, la misura è in attesa della pubblicazione dell’Avviso con i dettagli aggiornati.
Euro 30 milioni
PER INFORMAZIONI:
IRECOOP VENETO
Linda Ferraro
tel: 049 807 6143
commerciale@irecoop.veneto.it