DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
Con il presente bando si intendono sostenere singole azioni volte a rafforzare l’immagine dell’impresa e del territorio locale, a promuovere il turismo lento, culturale e enogastronomico. Tali strategie sono impostate per trovare risposte alle limitazioni dettate dall’emergenza del COVID19, sia per stimolare e intercettare le potenziali domande di turismo lento: maggiormente responsabile dell’ambiente, del territorio e delle identità locali.
Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente bando le seguenti imprese:
Per la Linea di intervento A) possono richiedere il contributo le imprese che esercitano una delle seguenti attività (come risulta dalla visura camerale – codice primario o prevalente di attività ATECO2007, il codice individuato raggruppa anche eventuali sotto-codici che sono ugualmente ammissibili) presso la sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Vicenza:
49.32.2 Trasporto mediante noleggio di autovetture da rimessa con conducente
49.39.01 Gestioni di funicolari, ski-lift e seggiovie
55.1 Alberghi
55.2 Alloggi per vacanze e soggiorni brevi
55.3 Aree di campeggio
77.11 Noleggio auto
77.21 Noleggio attrezzature sportive e ricreative
79 Attività dei servizi delle agenzie viaggio, tour operator, servizi di prenotazione e attività connesse
93.21 Parchi divertimenti e parchi tematici
Per la Linea di intervento B) ossono richiedere il contributo le imprese che esercitano una delle seguenti attività (come risulta dalla visura camerale – codice primario o prevalente di attività ATECO2007, il codice individuato raggruppa anche eventuali sotto-codici che sono ugualmente ammissibili):
55.1 Alberghi
56 Attività dei servizi di ristorazione
con esclusione dei seguenti codici:
56.10.2 Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto (e relativi sotto-codici)
56.10.4 Ristorazione ambulante e gelaterie ambulanti (e relativi sotto-codici)
56.10.5 Ristorazione su treni e navi (e relativi sotto-codici)
56.2 Fornitura di pasti preparati (catering) e altri servizi di ristorazione (e relativi sottocodici)
Le imprese esercenti l’attività dei servizi di ristorazione (codice 56 e relativi sotto-codici) devono esercitarla presso la sede legale e/o unità locali situate nei Comuni turistici montani (Asiago, Enego, Gallio, Foza, Lusiana-Conco, Recoaro Terme, Roana, Rotzo, Tonezza del Cimone) e/o nelle Città d’arte (Vicenza, Bassano del Grappa, Marostica e Schio) della provincia di Vicenza.
Le imprese esercenti l’attività di alberghi (codice 55.1 e relativi sotto-codici) devono esercitare l’attività presso la sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Vicenza.
Gli investimenti per i quali l’impresa chiede il contributo devono essere effettuati nella specifica localizzazione territoriale situata in provincia di Vicenza (secondo quanto sopra specificato), nella quale l’impresa esercita l’attività a titolo principale.
Linea di intervento A):
Linea di intervento B):
La dotazione finanziaria prevista per l’intervento è pari a € 135.000,00.
Il contributo è di € 1.500,00 per una spesa minima di € 3.000,00 (al netto IVA).
Alle imprese in possesso del rating di legalità viene attribuita una premialità di € 200,00 da sommare al contributo spettante.
Presentazione domande dal 24/03/2022 al 14/04/2022, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse disponibili.
Richiedi un appuntamento gratuito on-line con Irecoop Veneto.
Invia una e-mail a b.vettorato@irecoop.veneto.it oppure contattaci al 049 807 6143.
PER INFORMAZIONI:
IRECOOP VENETO
Barbara Vettorato
b.vettorato@irecoop.veneto.it