assegno per il lavoro: manutenzione verde
L’intervento formativo per l’aggiornamento delle competenze dell’addetto alla manutenzione del verde intende aggiornare per i destinatari coinvolti le competenze sulle tecniche di potatura e piantumazione, con particolare attenzione alla manutenzione e cura delle aree verdi, alla piantumazione e manutenzione delle piante e vegetali, al trattamento e cura piante, al trattamento e lavorazione del terreno e delle relative attività accessorie per la pulizia delle aree pubbliche. Al termine del percorso i partecipanti dovrebbero saranno in grado di effettuare le lavorazioni delle aree verdi in relazione al tipo di impiego (semina del prato, piantagione di arbusti e alberi); effettuare le potature ordinarie delle essenze vegetali e gli sfalci periodici del tessuto erboso utilizzando gli appositi strumenti e rispettando le procedure di sicurezza; effettuare la difesa stagionale delle aree verdi e delle essenze vegetali da attacchi parassitari; compiere delle attività accessorie e complementari per la raccolta e smaltimento dei residui del taglio dell’erba e di altri rifiuti rinvenuti nelle aree di lavoro.
La figura dell’Addetto alla manutenzione del verde dovrà occuparsi della realizzazione di parchi e giardini pubblici e privati e della loro manutenzione; curare la predisposizione del terreno ospitante, la messa a dimora delle piante sino alla realizzazione, in base ad un progetto dato, di piccoli giardini; gestire le manutenzioni ordinarie, la potatura delle principali specie ornamentali, la riproduzione e moltiplicazione di piante, gli innesti; utilizzare in modo corretto le attrezzature e i macchinari specifici secondo le procedure di sicurezza. Al termine del percorso formativo il destinatario acquisirà competenze fondamentali per inserirsi in diverse tipologie aziendali (garden center, cooperative di manutenzione del verde, punti vendita di settore…) e per operare in autonomia o in squadre di lavoro.
L’assegno può essere richiesto da lavoratori disoccupati, domiciliati o residenti in Veneto, di età superiore ai 30 anni.
72 ore
Giugno 2021
Maggio 2021
Irecoop Veneto – via Savelli 128 – Padova
Gratuito, scopri l’assegno per il lavoro: clicca qui
Telefonaci allo 0498076143 O scrivici una mail a irecoop.lavoro@irecoop.veneto.it