• Contattaci:
  • 0498076143
  • segreteria@irecoop.veneto.it
  • | English
Logo-Irecoop-2018-webLogo-Irecoop-2018-webLogo-Irecoop-2018-webLogo-Irecoop-2018-web
  • Home
  • Chi Siamo
  • Imprese
  • Persone
  • Istituzioni
  • Contatti
  • Area Riservata Misura 2 PSR
✕
Avviso pubblico di selezione per borsa di animazione territoriale
28 Settembre 2020
Corso Business Plan
10 Ottobre 2020
Categorie
  • A pagamento
  • Formazione Imprese
  • IMPRESE
Tags
  • formazione obbligatoria
  • sicurezza

Corso Formazione Formatori

La formazione in presenza e online:
come mantenere un buon engagement con l’aula, strumenti e strategie

FEBBRAIO/MARZO 2021

VIDEOCONFERENZA

ISCRIVITI ONLINE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Le regole del distanziamento sociale impongono una nuova sfida ai professionisti della formazione: come trasformare l’abituale didattica in presenza in didattica a distanza. È necessario adeguarsi velocemente alla nuova realtà sapendo che non basta semplicemente parlare davanti ad una webcam condividendo le slide sul proprio schermo. Questo percorso formativo si propone infatti di consapevolizzare i partecipanti sulle opportunità offerte dai mezzi di formazione on-line che possono andare ben oltre la riproposizione di quanto si faceva prima solo via internet. L’obiettivo di questi moduli sarà soprattutto quello di sviluppare un approccio partecipativo e coinvolgente in modo che l’apprendimento diventi un momento di generazione e scambio collaborativo di conoscenze. I partecipanti acquisiranno strategie e strumenti per mantenere, se non aumentare, la vivacità e l’efficacia degli incontri sia in presenza, sia online, così che chi partecipa ai corsi possa superare l’oggettiva difficoltà di rimanere da solo, passivo in silenzio davanti uno schermo.

RELATORE
Fabio Bonaldo

DURATA
8 ore: 4 moduli di 2 ore ciascuno

DATE E ORARI

08 – 15 – 22 FEBBRAIO e 01 MARZO 2021 con orario 17.00-19.00

in modalità VIDEOCONFERENZA

ARGOMENTI

  • Introduzione sulla didattica attiva e sul processo di apprendimento partecipativo
  • La comunicazione sincrona ed asincrona: differenze – potenzialità – rischi e specificità
  • Modalità e mezzi on-line per conoscere meglio i bisogni dei clienti
  • Tecniche e strumenti di ice-breaking on line
  • Operare on line con la conoscenza attraverso il lavoro di gruppo
  • Strumenti e tecniche per facilitare la discussione e partecipazione in plenaria
  • L’attivazione di modalità ludiche di apprendimento
  • Feedback e Valutazioni come attività di apprendimento e coinvolgimento

PRIMO MODULO: “Pronti! Via …”

Il primo appuntamento riguarderà le fasi preparatorie ed iniziali della formazione ovvero l’analisi dei bisogni formativi, l’approccio pedagogico, e l’ingaggio con i partecipanti. Dopo una breve, ma indispensabile, premessa sullo stile formativo che proponiamo (active learning) e sulle differenze fra la formazione in presenza, on line sincrona e on line asincrona, vedremo come si possano formulare diversi tipi di questionari/sondaggi tramite “Google form” per sondare i bisogni, i desideri e le caratteristiche dei formandi. Su questo punto ci sarà la possibilità di fare anche delle attività laboratoriali. Infine verranno proposte delle tecniche di icebreaking on-line per creare il giusto clima collaborativo e facilitare il contratto formativo.

SECONDO E TERZO MODULO: “Insieme è meglio!”

Durante il secondo ed il terzo modulo verranno esplorati i motivi per cui l’interattività (anche on-line) può migliorare l’apprendimento. In particolare attraverso l’attività collaborativa da svolgersi sia tutti insieme in plenaria, che attraverso lavori in piccoli gruppi. Verrà fatta poi una panoramica delle risorse a cui è possibile accedere usando una piattaforma formativa come “Moodle”. Scopriremo insieme l’uso delle BYOD (Mentimeter, Answergarden, Kahoot, ecc), ovvero di alcune applicazioni accessibili dal proprio smartphone, tablet o pc, così che tutti possano esprimersi e partecipare attivamente. In particolare sperimenteremo l’applicazione delle tecniche di gestione del gruppo come il brain-storming e il metaplan tramite il supporto dell’applicazione “Padlet”. Su questo verranno organizzate delle attività laboratoriali in modo che i partecipanti possano acquisire maggiore padronanza degli strumenti ed usarli nelle loro attività formative, consulenziali o manageriali

QUARTO MODULO: “Evviva il ‘voto utile’!!!”

Di solito alla fine di ogni percorso formativo arriva una parte burocratica che provoca reazioni di noia, ansia, o insofferenza: le verifiche dell’apprendimento con punteggio finale… il voto per l’appunto. Questa può invece diventare una parte integrante e utilissima a tutto il processo di apprendimento … se proposta e fatta in un certo modo! Un momento in cui partecipanti e formatori si possono dare dei feedback reciproci che aiutano entrambi a migliorare. Potremo sperimentare alcuni strumenti utilizzabili on-line, ma non solo, per rendere produttiva ed efficace anche la fase di valutazione: quiz e analisi di caso. In particolare sperimenteremo ed impareremo ad usare l’app “Kahoot”: un modo divertente e costruttivo di mettersi alla prova.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Coerentemente con i concetti e le teorie presentati durante il corso sarà dato ampio spazio all’interattività con i partecipanti. Le fasi di spiegazione dei contenuti saranno precedute dalla sperimentazione diretta di tecniche e strumenti. Inoltre verranno forniti spunti per l’approfondimento e l’assimilazione di concetti e competenze pratiche attraverso attività individuali e di gruppo da svolgersi fra un modulo e l’altro.

QUOTA INDIVIDUALE
135,00 € + IVA
Solo per chi ha partecipato al meeting collaboratori del 22/12/2020, quota di favore pari a 60,00 € + IVA.

MODALITA’ DI ADESIONE

 Iscrizione ON-LINE – utilizza il tasto di iscrizione on line per iscriverti, entro il 01 FEBBRAIO 2021!

Il versamento della quota deve essere effettuato solo dopo conferma di avvio da parte di Irecoop Veneto esclusivamente tramite bonifico bancario, ALMENO 5 GIORNI PRIMA dell’avvio del corso, intestato a Irecoop Veneto su Banca Etica IBAN IT74P0501812101000011155132 con causale: codice indicato al momento della conferma – Cod. Fisc. e denominazione impresa

CONDIZIONI GENERALI
Verrà rilasciato attestato di frequenza al termine del percorso formativo ai partecipanti con presenza pari ad almeno il 90% del monte ore previsto.
L’ammissione in aula è subordinata all’inoltro presso Irecoop Veneto (via e-mail) di copia della ricevuta del versamento effettuato.
In caso di ritiro del partecipante a corso già confermato, Irecoop Veneto sarà autorizzato ad emettere fattura per l’intera quota di partecipazione del corso, garantendo al cliente il diritto ad ottenere il materiale didattico distribuito durante il corso dell’attività formativa ed a recuperare le attività formative presso una edizione successiva del medesimo corso o di altro corso equivalente.
Per esigenze di natura organizzativa e didattica, Irecoop Veneto si riserva la facoltà di annullare, rinviare o modificare  nel caso non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti. Ogni variazione sarà tempestivamente segnalata alle aziende e ai partecipanti già iscritti.

CONDIZIONI PER LA PARTECIPAZIONE AD UN CORSO IN VIDEOCONFERENZA
Requisiti necessari per partecipare ad un corso in videoconferenza:
– utilizzare un PC (ma anche Tablet o Smartphone) collegato alla rete internet
– avere casse e microfono (o cuffie con microfono)
– avere una webcam
– verificare che la connessione internet abbia una velocità di almeno 30mbps in download e 4mbs in upload
Utilizzare questo link per effettuare un test: https://www.speedtest.net/it
Se possibile, è preferibile utilizzare una connessione cablata che è molto più stabile rispetto ad una connessione wireless ed aiuterà a prevenire interruzioni e interferenze.
– E’ necessario utilizzare una versione aggiornata di Google Chrome
– Ogni partecipante riceverà una mail (almeno il giorno prima dell’avvio del corso stesso) con link e spiegazioni dettagliate che sarà necessario seguire attentamente per poter registrarsi e accedere correttamente al corso.
Irecoop Veneto declina ogni responsabilità nel caso in cui l’utente non riesca a partecipare o registrarsi correttamente al corso mancando dei requisiti necessari sopra indicati.

PER INFORMAZIONI
Giada Girotto – Irecoop Veneto  | e-mail commerciale@irecoop.veneto.it

LEGGI ANCHE..

CATALOGO CORSI SICUREZZA

 

CORSI SICUREZZA E-LEARNING

Tag:

formazione obbligatoria, sicurezza
Condividi

Articoli Correlati

  • CORSO MEDIATORE CREDITIZIO – settore immobiliare 19 Dicembre 2022
  • CORSO PREPARATORIO ALL’ESAME PER AGENTI IMMOBILIARI – TREVISO 15 Dicembre 2022
  • CORSO PREPARATORIO ALL’ESAME PER AGENTI IMMOBILIARI – VENEZIA 15 Dicembre 2022
  • BANDO INAIL: Avviso pubblico di finanziamento per la realizzazione ed erogazione di interventi formativi e aggiornamenti tematici a contenuto prevenzionale ai sensi dell’art. 9 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i 13 Dicembre 2022
  • +182% DI VINI VENETI ESPORTATI IN CINA NEL 2022 10 Dicembre 2022
  • Programma GOL Regione del Veneto – Corso Animatore Sociale 10 Novembre 2022
  • CORSO PREPARATORIO ALL’ESAME PER AGENTI IMMOBILIARI – VERONA 10 Novembre 2022
  • Corso base per l’avvio di Fattoria Sociale 10 Novembre 2022

via Savelli, 128
35129 Padova
C.F. 80037180280
P. IVA 00104920285
C.U. J6URRTW

T. +39 049 8076143
F. +39 049 8076136
E. segreteria@irecoop.veneto.it
irecoopveneto@pec.it
www.irecoop.veneto.it

CHI SIAMO
AREA IMPRESE
AREA PERSONE
AREA ISTITUZIONI
AREA RISERVATA

CONTATTI
PRIVACY
COOKIES
CREDITS
COLLABORA CON NOI


2018 © Copyright - Irecoop VENETO - Tutti i diritti riservati - P.iva. 00104920285