• Contattaci:
  • 0498076143
  • segreteria@irecoop.veneto.it
  • | English
Logo-Irecoop-2018-webLogo-Irecoop-2018-webLogo-Irecoop-2018-webLogo-Irecoop-2018-web
  • Home
  • Chi Siamo
  • Imprese
  • Persone
  • Istituzioni
  • Contatti
  • Area Riservata Misura 2 PSR
✕
IMMAGINE_FSE1315
BECOME: LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO OGGI
19 Febbraio 2021
SMARTPHONE AL LAVORO
19 Febbraio 2021
Categorie
  • Formazione Imprese
  • Formazione persone
  • IMPRESE
  • PERSONE
Tags

CORSO DI FORMAZIONE
AMMINISTRATORI DI COOPERATIVA

DOVE

videoconferenza | in presenza

QUANDO

su richiesta/personalizzabile

DURATA

21 ore

DESCRIZIONE CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI COOPERATIVA

Nel contesto odierno caratterizzato da incertezza, evoluzioni e velocità nel cambiamento diventa sempre più importante Il ruolo del Consiglio di Amministrazione come guida, indirizzo e monitoraggio nella gestione della Cooperativa.

Il percorso formativo è rivolto agli amministratori e responsabili di funzione che intendono acquisire conoscenze e competenze nella gestione dell’impresa, a partire dalle specificità del mondo cooperativo, al fine di ricoprire efficacemente il proprio ruolo di amministratori e responsabili.

Contenuti e articolazione del percorso

ARGOMENTI
Il sistema Confcooperative e le sue articolazioni funzionali a livello Nazionale, Regionale, provinciale.

Impresa cooperativa: il valore della persona nel nuovo modo di fare mercato, l’essere cooperatori

Pillole di diritto societario
Deleghe, poteri e responsabilità degli amministratori di cooperativa e del Presidente
Come leggere il bilancio e validarlo
Il passaggio da cooperativa ad impresa sociale, il codice del terzo settore.

Come dare continuità all’impresa cooperativa nelle diverse transizioni( passaggio generazionale, cambiamenti nei CDA e nei ruoli apicali)

Quali riflessioni fare per rinnovare la cultura cooperativa e per rafforzare la capacità imprenditoriale.

Come gestire l’amministrazione delle risorse umane
Come gestire e definire le politiche di Gestione delle risorse umane all’interno dell’impresa cooperativa

Durata: 21 ore

DETTAGLIO MODULI

Introduzione al corso e presentazione del sistema Confcooperative e le sue articolazioni funzionali a livello Nazionale, Regionale, provinciale. – a cura di  Confcooperative Veneto 

Impresa cooperativa: il valore della persona e il valore dell’organizzazione nel contesto attuale

  • I valori fondanti l’impresa cooperativa: ieri, oggi, domani
  • Valori dichiarati e valori agiti: quale rapporto tra mission e operato quotidiano del socio/lavoratore?
  • La centralità della persona: i fattori sistemici che valorizzano l’individuo e l’organizzazione
  • Le scelte del consiglio di amministrazione: armonizzazione di valori e vincoli

Il Diritto Societario Le società Cooperative in generale:

  • Fonti, gerarchie, requisiti ed elementi caratterizzanti la cooperazione;
  • Tipicità cooperativa e mutualità
  • La società cooperativa nel codice civile (art. 2511 s.s. c.c.)
  • Le cooperative a mutualità prevalente
  • I soci nella cooperativa
  • La Governance Cooperativa: Assemblea dei Soci e Consiglio di Amministrazione
  • Le Cooperative Sociali:
  • Caratteristiche generali, requisiti ed elementi qualificanti
  • Imprese sociali e Codice del Terzo Settore
  • Cooperative di Tipo A e di Tipo B: attività, caratteristiche, peculiarità ed obblighi di legge
  • L’Albo Regionale: requisiti e mantenimento dell’iscrizione
  • Particolari tipologie di soci
  • Benefici fiscali
  • Aspetti giuslavoristici e previdenziali: il socio lavoratore (differenze tra rapporto associativo e rapporto di lavoro)
  • I Soci Volontari
  • Casi pratici e giurisprudenza

Deleghe, poteri e responsabilità degli amministratori di cooperativa e del Presidente

  • La Governance Cooperativa
  • Le responsabilità degli amministratori
  • L’istituto della delega e l’esercizio del potere delegato
  • Responsabilità del delegato e del delegante
  • Struttura della delega (funzioni delegabili e non delegabili)
  • Compiti del Presidente del Consiglio di Amministrazione
  • Flussi informativi e diligenza
  • La responsabilità della Cooperativa Sociale quale persona giuridica titolare di posizioni di diritto: il D.Lgs. 231/01
  • Un caso scuola: il Modello Organizzativo 231 in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro
  • L’organizzazione interna e le funzioni responsabili: il Datore di Lavoro, il Delegato, il Dirigente, il Preposto
  • Casi pratici e giurisprudenza
  • La gestione degli utenti nelle cooperative sociali: casi pratici, giurisprudenza e procedure preventive (eventualmente con esercitazione di gruppo)
  • Rapporti con la Pubblica Amministrazione: responsabilità della Cooperativa e Codice degli Appalti

Come leggere il bilancio e validarlo

  • Il bilancio di esercizio: cos’è e da quali parti è composto (stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa)
  • Come saper leggerlo per comprendere lo stato di salute dell’impresa e compiere le scelte strategiche ponderate
  • Saper gestire l’analisi dei dati attraverso margini ed indici
  • Come “raccontare” i dati di Bilancio ai soci

Il passaggio da cooperativa ad impresa sociale, il codice del terzo settore

  • La governance dell’impresa cooperativa;
  • La gestione delle fasi di transizione organizzativa (passaggi generazionali, rinnovi cariche, nuove figure di governance) nell’interesse della Cooperativa;
  • Il ruolo dell’amministratore come figura centrale nella governance della Cooperativa.

Come gestire l’amministrazione delle risorse umane

  • tipologie di contratti (apprendistato – tempo determinato – a chiamata- in somministrazione): solo per apprendistato si può parlare 2 ore.
  • orario di lavoro: part time come si utilizza- flessibilità – tempo pineo-. Importante per le cooperative perchè non possono con semplicità modificare la dislocazione dell’orario part time.
  • retribuzione: elementi che compongono la retribuzione (paga contrattuale – premi – superminimi- indennità varie – trasferte)
  • livelli- mansioni- inquadramento

Le politiche di Gestione delle risorse umane: tradurre nel concreto i valori cooperativi

  • Il benessere organizzativo: è un obiettivo?
  • La gestione delle risorse umane come strumento strategico per gli obiettivi del CdA e per agire i valori
  • I principali processi da definire e presidiare (analisi dei bisogni, flussi comunicativi, politiche retributive, conciliazione vita-lavoro, formazione…)

DESTINATARI
Il corso è rivolto ai membri del Consiglio di Amministrazione delle Cooperative.

CHIEDI UN PREVENTIVO

PER INFORMAZIONI

Barbara Vettorato – Irecoop Veneto  | e-mail commerciale@irecoop.veneto.it

LEGGI ANCHE..

CATALOGO CORSI SICUREZZA

 

CORSI SICUREZZA E-LEARNING
Condividi

Articoli Correlati

  • Corso Privacy 20 Marzo 2023
  • RSPP datore di lavoro 15 Marzo 2023
  • La locazione 15 Marzo 2023
  • Diritto Tributario parte 1 15 Marzo 2023
  • Urbanistica 15 Marzo 2023
  • Legge antiriciclaggio 15 Marzo 2023
  • Diritto Tributario parte 2 15 Marzo 2023
  • Aggiornamento RSPP 15 Marzo 2023

via Savelli, 128
35129 Padova
C.F. 80037180280
P. IVA 00104920285
C.U. J6URRTW

T. +39 049 8076143
F. +39 049 8076136
E. segreteria@irecoop.veneto.it
irecoopveneto@pec.it
www.irecoop.veneto.it

CHI SIAMO
AREA IMPRESE
AREA PERSONE
AREA ISTITUZIONI
AREA RISERVATA

CONTATTI
PRIVACY
COOKIES
CREDITS
COLLABORA CON NOI


2018 © Copyright - Irecoop VENETO - Tutti i diritti riservati - P.iva. 00104920285