• Contattaci:
  • 0498076143
  • segreteria@irecoop.veneto.it
  • | English
INNOVATION MANAGERINNOVATION MANAGERINNOVATION MANAGERINNOVATION MANAGER
  • Home
  • Chi Siamo
  • Imprese
  • Persone
  • Istituzioni
  • Contatti
  • Area Riservata Misura 2 PSR
✕
NUOVA SABATINI
17 Novembre 2020
CREDITO D’IMPOSTA PER RISTRUTTURAZIONE STRUTTURE RICETTIVE
17 Novembre 2020
Categorie
  • Senza categoria
Tags

INNOVATION MANAGER

BENEFICIARI

TIPOLOGIA

PMI (Piccole e medie imprese)

Reti di imprese (sia contratto che soggetto)

TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI

Si considerano ammissibili al contributo le spese sostenute a titolo di compenso per le prestazioni di consulenza specialistica rese da un manager dell’innovazione qualificato, indipendente e inserito temporaneamente, con un contratto di consulenza di durata non inferiore a 9 mesi e non superiore ai 15 mesi, nella struttura organizzativa dell’impresa o della rete, al fine di indirizzare e supportare i processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale attraverso l’applicazione di una o più delle seguenti tecnologie abilitanti:

a) big data e analisi dei dati;

b) cloud,fog e quantum computing;

c) cyber security;

d) integrazione delle tecnologie della Next Production Revolution (NPR) nei processi aziendali, anche e con particolare riguardo alle produzioni di natura tradizionale;

e) simulazione e sistemi cyber­fisici;

f) prototipazione rapida;

g) sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);

h) robotica avanzata e collaborativa;

i) interfaccia uomo-macchina;

I) manifattura additiva e stampa tridimensionale;

m) internet delle cose e delle macchine;

n) integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;

o) programmi di digital marketing, quali processi trasformativi e abilitanti per l’innovazione di tutti i processi di valorizzazione di marchi e segni distintivi (c.d. “branding”) e sviluppo commerciale verso mercati;

p) programmi di open innovation.

Sono inoltre ammissibili al contributo le spese sostenute a titolo di compenso per le prestazioni di consulenza specialistica rese da un manager dell’innovazione qualificato, indipendente e inserito temporaneamente, con un contratto di consulenza di durata non inferiore a 9 mesi e non superiore a 15 mesi, nella struttura organizzativa dell’impresa o della rete, al fine di indirizzarne e supportarne i processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali, attraverso:

a) L’applicazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche commerciali, nelle strategie di gestione aziendale, nell’organizzazione del luogo di lavoro, a condizione che comportino un significativo processo di innovazione organizzativa dell’impresa;

b) L’avvio di percorsi finalizzati alla quotazione su mercati regolamentati o non regolamentati, alla partecipazione al Programma Elite, all’apertura del capitale di rischio a investitori indipendenti specializzati nel private equity o nel venture capitai, all’utilizzo dei nuovi strumenti di finanza alternativa e digitale come l’equity crowdfunding, l’invoice financing, l’emissione di minibond.

Il contratto di consulenza specialistica deve essere sottoscritto tra le parti successivamente alla data di invio della domanda di agevolazione e, comunque, non oltre 30 giorni dal provvedimento cumulativo di concessione delle agevolazioni.

SPESE NON AMMISSIBILI

Quelle per servizi di consulenza specialistica relative alle ordinarie attività amministrative aziendali o commerciali, come i servizi di consulenza in materia fiscale, contabile, legale, o di mera promozione commerciale o pubblicitaria.

Il contenuto e le finalità delle prestazioni consulenziali rilevanti agli effetti dell’ammissione al contributo, nonché le modalità organizzative adottate per il loro concreto svolgimento, devono risultare dal contratto di consulenza specialistica sottoscritto tra l’impresa o la rete di imprese e la società di consulenza o il manager dell’innovazione.

Manager dell’innovazione qualificato e indipendente, un manager iscritto nell’elenco di cui si parla all’articolo 5 (paragrafo precedente), oppure indicato, a parità di requisiti personali e professionali, da una società di consulenza iscritta nello stesso elenco e che risulti indipendente rispetto all’impresa o alla rete nella cui struttura viene temporaneamente inserito.

AGEVOLAZIONE

Micro e piccole imprese
Fondo perduto fino al 50% dei costi sostenuti ogni anno entro il limite massimo di 40.000 euro;

Medie imprese
Fondo perduto fino al 30% dei costi sostenuti ogni anno entro il limite massimo di 25.000 euro;

Reti d’impresa
Fondo perduto fino al 50% delle spese sostenute fino ad un massimo di 80.000 euro

REQUISITI INNOVATION MANAGER

L’Innovation Manager deve avere una di queste caratteristiche:

  • Accreditato negli albi o elenchi dei manager dell’innovazione istituiti presso Unioncamere, presso le associazioni di rappresentanza dei manager o presso le organizzazioni partecipate pariteticamente da queste ultime e da associazioni di rappresentanza datoriali;
  • Accreditato negli elenchi dei manager dell’innovazione istituti presso le regioni ai fini dell’erogazione di contributi regionali o comunitari con finalità analoghe a quelle previste dal presente decreto.
  • In possesso di Dottorato di ricerca in settori relativi ad una delle seguenti aree: 01-Scienze matematiche e informatiche; 02-Scienze fisiche; 03-Scienze Chimiche; 05-Scienze Biologiche; 09-Ingegneria industriale e dell’informazione; 13-Scienze economiche e statistiche;
  • Master universitario di secondo livello in settori relativi ad una delle aree di cui sopra, nonché lo svolgimento documentabile di incarichi, per almeno 1 anno, presso imprese negli ambiti del decreto.
  • Laurea magistrale in settori relativi ad una delle aree di cui alla precedente lettera a), nonché lo svolgimento documentabile, per almeno 3 anni, di incarichi presso imprese negli ambiti del Decreto.
  • Svolgimento documentabile, per almeno 7 anni, di incarichi presso imprese negli ambiti del Decreto.

Requisiti Società di consulenza:

  • Aver eseguito progetti di consulenza o formazione in una o più delle aree indicate dal Decreto ed essere costituite da almeno 24 mesi; oppure, essere accreditate negli albi o elenchi dei consulenti in innovazione istituiti presso le associazioni di rappresentanza dei manager o presso le organizzazioni partecipate pariteticamente da queste ultime e da associazioni di rappresentanza datoriali, ovvero presso le regioni o le province autonome ai fini dell’erogazione di contributi regionali o comunitari aventi finalità analoghe a quelle previste dal presente.

Il soggetto proponente (azienda) è tenuto a indicare il manager qualificato e lo stesso non potrà essere ulteriormente selezionabile da altri soggetti proponenti.

 

OPERATIVITÀ

SADENZE

La normativa è valida per le spese sostenute nel 2019 e 2020

Sono ammissibili le spese relative a prestazioni di contratti di consulenza specialistica sottoscritti successivamente alla data di presentazione della domanda di ammissione al contributo.

Il termine ultimo  per l’invio delle richieste di erogazione a saldo del contributo già assegnato è stato fissato al 20 dicembre 2021. Il Decreto min. 4 agosto 2020 determina la sospensione dei termini massimi di durata del contratto di consulenza a seguito dell’emergenza sanitaria e le modalità di variazione e di invio al Ministero del contratto di consulenza.

E’ prevista una nuova edizione per il 2020/2021. 

ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO

Le domande di agevolazione sono ammesse alla fase istruttoria sulla base dell’ordine cronologico di presentazione (Click Day)
E’ prevista una riserva del 25% per le Micro e Piccole imprese e le Reti di imprese e una riserva del 5% a favore delle aziende in possesso del Rating di Legalità.
Entro 90 giorni dalla chiusura dello sportello verrà adottato il provvedimento cumulativo di concessione.
Il soggetto beneficiario può richiedere l’erogazione della prima quota, pari al 50% delle agevolazioni concesse successivamente alla realizzazione di almeno il 25% delle attività previste dal contratto e al pagamento delle relative spese.

RISORSE UTILI

Testo del decreto attuativo

Testo del decreto con le modalità operative di richiesta

POTRESTI ESSERE INTERESSATO?

Richiedi un appuntamento gratuito on-line con Irecoop Veneto.
Invia una e-mail a l.ferraro@irecoop.veneto.it oppure contattaci al 049 807 6143.

PER INFORMAZIONI:
IRECOOP VENETO
Linda Ferraro
l.ferraro@irecoop.veneto.it

Condividi

Articoli Correlati

  • Corso Web & Social Media Marketing 1 Agosto 2022
  • Programma GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori 29 Luglio 2022
  • CORSO HOME STAGING 29 Luglio 2022
  • Fiaip PD Padova: un piano nuovo per il territorio Comune 27 Luglio 2022
  • CORSO FACEBOOK & INSTAGRAM 25 Luglio 2022
  • DISEGNI + 22 Luglio 2022
  • MARCHI +  22 Luglio 2022
  • BREVETTI +    22 Luglio 2022

via Savelli, 128
35129 Padova
C.F. 80037180280
P. IVA 00104920285
C.U. J6URRTW

T. +39 049 8076143
F. +39 049 8076136
E. segreteria@irecoop.veneto.it
irecoopveneto@pec.it
www.irecoop.veneto.it

CHI SIAMO
AREA IMPRESE
AREA PERSONE
AREA ISTITUZIONI
AREA RISERVATA

CONTATTI
PRIVACY
COOKIES
CREDITS
COLLABORA CON NOI


2018 © Copyright - Irecoop VENETO - Tutti i diritti riservati - P.iva. 00104920285