DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
AL FINE DI MIGLIORARE LA QUALITA’ DELL’OFFERTA RICETTIVA IN ATTUAZIONE DELLA LINEA PROGETTUALE «MIGLIORAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE DI RICETTIVITA’ ATTRAVERSO LO STRUMENTO DEL TAX CREDIT» MISURA M1C3, INVESTIMENTO 4.2.1, DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA, E’ RICONOSCIUTO, IN FAVORE DEI SOGGETTI INDICATI DI SEGUITO, UN CONTRIBUTO, SOTTO FORMA DI CREDITO DI IMPOSTA, FINO ALL’80 PER CENTO DELLE SPESE SOSTENUTE PER GLI INTERVENTI REALIZZATI A DECORRERE DALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DEL PRESENTE DECRETO E FINO AL 31 DICEMBRE 2024.
Gli incentivi sono riconosciuti alle imprese alberghiere, alle strutture che svolgono attivita’ agrituristica, alle strutture ricettive all’aria aperta, nonche’ alle imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, ivi compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici.
Sono ammissibili interventi realizzati a partire dal 7 novembre 2021 fino al 31 dicembre 2024. Sono inoltre ammessi gli interventi avviati a far data dal 1 febbraio 2020 e non ancora conclusi al 7 novembre 2021, a patto che le relative spese siano sostenute a decorrere da quest’ultima data.
Nel dettaglio gli interventi previsti che danno diritto all’agevolazione sono:
Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto fino ad un massimo di 100.000 euro e un credito di imposta pari all’80% della spesa ammissibile.
Il Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili fino ad un massimo di 100 mila euro è così costituito:
E’ previsto inoltre un finanziamento a tasso agevolato per coprire le spese ammissibili non coperte dagli incentivi, a patto che almeno il 50% di tali costi riguardi interventi di riqualificazione energetica.
Gli incentivi sono concessi, secondo l’ordine cronologico delle domande, nel limite di spesa di 100 milioni di euro per l’anno 2022, 180 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023 e 2024, 40 milioni di euro per l’anno 2025, con una riserva del 50 per cento dedicata agli interventi volti al supporto degli investimenti di riqualificazione energetica.
– a partire dal giorno 21/02/2022 sul sito di Invitalia (al link che verrà comunicato in seguito) sarà possibile accedere alla sezione informativa dell’incentivo e scaricare il facsimile della domanda, la guida alla sua compilazione e la modulistica degli allegati;
– La domanda può essere presentata dal 28 febbraio al 30 marzo 2022 attraverso la piattaforma web di Invitalia.
Richiedi un appuntamento gratuito on-line con Irecoop Veneto.
Invia una e-mail a l.ferraro@irecoop.veneto.it oppure contattaci al 049 807 6143.
PER INFORMAZIONI:
IRECOOP VENETO
Linda Ferraro
l.ferraro@irecoop.veneto.it