MitigActions – Interventi formativi per Aziende Agroalimentari
MISURA 16 PSR VENETO
REGIONE VENETO – PSR – REG. UE N. 1305/2013 – DGR n.736 del 28 maggio 2018 – Intervento 1.1.1.
ISTITUTO REGIONALE PER L’EDUCAZIONE E GLI STUDI COOPERATIVI
M01/1/1/GOA5D – AZIONI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E ACQUISIZIONE DI COMPETENZE – GRUPPI OPERATIVI
Domanda nr. 4115936
Ente Capofila Misura collegata: Orizzonte di Paladin Fernanda
Misura: 16 Cooperazione – Sostegno per azioni congiunte per la mitigazione e il cambiamento climatico e l’adattamento ad esso e sostegno per approcci comuni ai progetti e alle pratiche ambientali in corso
Tipo d’intervento
16.1.1 “Costituzione e gestione dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura”
16.2.1 “Realizzazione di progetti pilota e sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”
Descrizione operazione:
Strategie gestionali innovative finalizzate a mitigare l’emissione di gas climalteranti e ammoniaca del comparto agrozootecnico
L’impatto esercitato sull’ambiente dai sistemi di produzione agrozootecnici è oggetto di crescente attenzione da parte delle realtà istituzionali e dell’opinione pubblica. Esso è imputabile al consumo di risorse alimentari, energia ed acqua, unito all’emissione di gas climalteranti e acidificanti, quali il metano e l’ammoniaca, che avvengono nel corso del processo di produzione e di gestione dei reflui. Le politiche comunitarie promuovono l’implementazione di strategie e, a livello aziendale, di buone pratiche gestionali finalizzate a ridurre le emissioni delle aziende agro-zootecniche. Il piano del gruppo operativo intende affrontare questa problematica con la finalità di migliorare taluni processi gestionali e sviluppare strategie innovative volte a ridurre le emissioni di gas climalteranti, metano ed ammoniaca in primis. Il modello di “management” che ne deriva sarà adeguato alla reale situazione produttiva regionale. Il piano ha come obiettivi:
1) la quantificazione delle emissioni di gas climalteranti e ammoniaca di allevamenti rappresentativi della realtà produttiva regionale;
2) lo sviluppo di metodologie semplificate di stima delle emissioni applicabili a livello istituzionale/aziendale per un monitoraggio del potenziale di emissione;
3) lo sviluppo di strumenti gestionali utili a mitigare le emissioni, comprendendo anche specifici trattamenti dei reflui, con la finalità di definire un insieme di buone pratiche gestionali rispondenti alle realtà ed esigenze degli allevamenti veneti;
4) la divulgazione dei risultati e l’attività di formazione. Il progetto integrato con l’attività di formazione mira ad accrescere la diffusione e l’impiego di metodologie ecosostenibili nel comparto zootecnico regionale
Importo finanziato: € 12.090,00
Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione:
Soggetto beneficiario: Società Orizzonte di Paladin Fernanda
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste
Sito ufficiale del progetto MITIGACTIONS: https://mitigactions.it