Il GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) è un programma finanziato nell’ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), che ha lo scopo di affiancare le persone nel loro inserimento o reinserimento lavorativo.
Orientamento, formazione professionalizzante, tirocini e accompagnamento al lavoro: le opportunità previste dal programma sono diverse e, grazie a un sistema di valutazione e assessment preliminari, vengono attivate sulla base delle necessità concrete della persona che aderisce al GOL e sono quindi personalizzate.
Il Programma GOL si divide in 5 percorsi differenziati, sulla base delle esigenze dei destinatari. Poiché si tratta di una misura finanziata, tutte le attività sono gratuite per le persone che vi accedono.
Rivolto a persone con competenze più vicine alle richieste del mercato del lavoro che necessitano di un percorso di accompagnamento al reinserimento lavorativo di durata più breve. Il percorso prevede le seguenti attività:
Rivolto a persone che hanno competenze spendibili nel mercato del lavoro, ma che hanno anche bisogno di aggiornare le loro competenze professionali per essere ricollocate. Si struttura così:
L’Animatore Sociale è una figura professionale in grado di progettare e realizzare interventi di animazione socio-culturale ed educativa, attraverso l’attivazione di processi di sviluppo dell’equilibrio psico-fisico e relazionale di persone e gruppi/utenza e la stimolazione delle potenzialità ludico-culturali ed espressivo-manuali. I contesti in cui opera sono di carattere educativo, socio culturale e ricreativo (servizi residenziali, i centri diurni socio-educativi, le case di riposo, le comunità per minori, ecc.
Il Tecnico specializzato in gare ed appalti si occupa di gestire il processo di partecipazione a gare, a partire dall’analisi delle opportunità offerte e dalla valutazione di disciplinari di gara, predisponendo la documentazione amministrativa richiesta e supportando altre funzioni nella predisposizione della documentazione tecnica.
Il Tecnico bancario si occupa di accogliere ed assistere i clienti nello svolgimento delle operazioni bancarie di sportello, sia in presenza che come supporto telefonico. Promuove la vendita di prodotti e servizi specifici, e svolge le attività di back office connesse alle operazioni di sportello, in particolare in ambito amministrativo contabile. Si relaziona con i clienti, con tutti i ruoli e le funzioni dell’agenzia e con gli operatori dei servizi centrali bancari.
Rivolto a persone che hanno competenze distanti dal mercato del lavoro, che hanno bisogno di riqualificare le loro competenze professionali per essere ricollocate. Si struttura così:
Rivolto a persone che sono distanti dal mercato del lavoro e hanno bisogni complessi e multidimensionali di ordine personale e familiare e con competenze da riqualificare attraverso l’accesso alla formazione, per i quali risulta necessaria una presa in carico integrata e una gestione condivisa con tutti i servizi presenti sul territorio: educativi, sociali, socio sanitari oltre che di conciliazione del terzo settore.
Si struttura così:
L’Operatore della cura e pulizia di spazi e ambienti si occupa della realizzazione di servizi di cura, pulizia, sanificazione e ripristino di spazi e ambienti (interni ed esterni, pubblici e privati), tenendo conto delle caratteristiche specifiche dei diversi contesti di intervento e nel rispetto dell’ambiente e delle persone. Utilizza macchinari, attrezzature e prodotti specifici e si occupa dello smaltimento dei rifiuti. Si relaziona con capisquadra/capiservizio ed eventualmente con i clienti.
A chi è rivolto
Il GOL si rivolge a persone disoccupate, con priorità a:
Come fare domanda
Per partecipare è necessario innanzitutto rivolgersi al Centro per l’Impiego (CPI) della propria zona. Questo è necessario perché sarà un operatore del Centro per l’Impiego (case manager) a definire, sulla base di una apposita valutazione dei bisogni (assessment), quale sarà il percorso più adatto a ciascun beneficiario. Una volta definito il percorso, il beneficiario potrà scegliere autonomamente l’ente a cui affidarsi per realizzare le attività.
In qualità di Ente Attuatore del Programma GOL per la Regione Veneto, noi di Irecoop Veneto eroghiamo le attività di formazione, orientamento specialistico, accompagnamento al lavoro e incrocio domanda-offerta di lavoro.
Per informazioni:
Irecoop Veneto – Via G. Savelli, 128 – 35129 Padova – Tel. 049 8076143 – Fax 049 8076136
e-mail: irecoop.lavoro@irecoop.veneto.it – www.irecoop.veneto.it