Destinatari attività formativa: Imprenditori agricoli (art. 2135 Codice Civile), coadiuvanti, partecipi familiari (art. 230 Codice Civile) e dipendenti agricoli di aziende agricole con almeno una UTE nel territorio regionale del Veneto.
Tipo di intervento:
- 1.1 – Costituzione e gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità in agricoltura
- 2.1 – Realizzazione di progetti pilota e sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie
- 1.1 – Azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze
Descrizione operazione:
Il progetto YESP mette assieme importanti realtà produttive presenti a livello regionale, nazionale ed europeo, con l’obiettivo di migliorare le prospettive produttive ed economiche della fungicoltura, con particolare riferimento alle aziende dedicate alla coltivazione di funghi del genere Pleurotus.
Finalità:
Il progetto YESP si pone come obiettivo quello di affrontare e possibilmente risolvere le principali problematiche produttive legate alla ridotta stabilità delle produzioni di funghi appartenenti al genere Pleurotus s.pp che, a differenza di altri funghi coltivati (ad esempio l’Agaricus bisporus meglio conosciuto come Champignon), sono caratterizzate da cicli produttivi fortemente legati ed influenzati dai fattori climatici.
Tale aspetto incide direttamente sulla capacità produttive dei fungicoltori vocati a tale tipologia produttiva, in quanto la fungicoltura, come qualsiasi produzione orticola, richiede capacità di programmazione e costanza delle produzioni, per esigenze legate alla commercializzazione dei prodotti e per conseguire un idoneo potere contrattuale nei confronti della GDO. Pertanto i produttori di Pleurotus se posti nelle giuste condizioni operative, saranno in grado di trasformare la loro capacità professionale in prodotti di qualità per il consumatore e ciò avrà una ricaduta positiva anche in termini economici.
Risultati:
I risultati specifici del progetto che il Gruppo Operativo YESP intende raggiungere sono:
1) identificare ambienti produttivi idonei ad ottimizzare la produzione del Pleurotus s.pp, caratterizzati da maggiori potenzialità nel controllo dei parametri climatici che impattano sulla quantità e sulla qualità delle produzioni;
2) individuare combinazioni efficienti di matrici organiche per la preparazione di substrati di coltivazione per il Pleurotus prevendendo una gestione sostenibile al termine del periodo di impiego;
3) aumento della conservabilità del prodotto finale agendo su innovative tecniche sia di coltivazione che di post-raccolta.
Il progetto si concluderà nel mese di ottobre 2021.
Formazione Finanziata:
- I Substrati di crescita per il Pleurotus (33 ore – 2 edizioni)
- Gestione delle strutture e delle tecniche colturali dei funghi (32 ore – 2 edizioni)
- La Tecnica colturale e la qualità delle produzioni dei Pleurotus (32 ore – 2 edizioni)