APERTE LE PRE-ISCRIZIONI PER I CORSI DI
APERTE LE PRE-ISCRIZIONI PER I CORSI DI
SANDRIGO (VI): Le selezioni sono rinviate a data da destinarsi
DESTINATARI: possono fare domanda di pre-iscrizione alle selezioni i maggiorenni occupati o disoccupati che abbiano assolto all’obbligo scolastico. Per i cittadini che hanno conseguito il titolo di studio all’estero è richiesta la presentazione della Dichiarazione di Valore del titolo o un attestato di comparabilità rilasciato da CIMEA (l’attestato CIMEA è valido solo per titoli pari a diploma o superiori). Per i cittadini stranieri con titolo di studio conseguito all’estero sarà inoltre indispensabile presentare una certificazione di lingua italiana di livello B1 o superiore. Sono esonerati dalla presentazione del predetto certificato, i cittadini stranieri che sono in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
FIGURA PROFESSIONALE: a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine della specifica formazione professionale, l’OSS svolge attività finalizzate al miglioramento della qualità di vita della persona: soddisfare i bisogni primari della persona nell’ambito delle proprie aree di competenza in contesto sociale e sanitario; favorire il benessere e le autonomie della persona e migliorare l’ambiente di vita attraverso assistenza diretta, aiuto domestico alberghiero, interventi igienico-sanitari e di promozione dell’inclusione sociale; offrire il proprio supporto gestionale, organizzativo e formativo, in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e sociale.
DURATA E CONTENUTI: l’inizio dei corsi è previsto per maggio 2023. Il corso avrà una durata di 9/15 mesi e prevede 1000 ORE complessive di formazione così suddivise: 480 ORE DI FORMAZIONE TEORICA con docenti esperti nei diversi settori professionali; 4 esperienze di TIROCINIO PER UN TOTALE DI 520 ORE: da minimo 80 a massimo 100 ore in U.O. di degenza ospedaliera, da minimo 220 a massimo 280 ore in strutture per anziani (case di riposo, R.S.A., strutture semiresidenziali), da minimo 80 a massimo 100 in due esperienze presso strutture e servizi nelle aree disabilità, integrazione sociale e scolastica, assistenza domiciliare e salute mentale.
COSTO DEL CORSO: la quota di partecipazione è di 1.800€ e include visita medica di idoneità al ruolo, sorveglianza sanitaria durante il corso, copertura assicurativa (INAIL e Responsabilità Civile), dispense in formato digitale del materiale didattico, una divisa completa da utilizzare durante la parte pratica, inserimento e tutoring durante i tirocini. Per DISOCCUPATI/SOTTOCCUPATI, la Giunta Regionale valuterà come negli anni precedenti la possibilità di erogare un VOUCHER FORMATIVO INDIVIDUALE per agevolare la partecipazione al percorso. Maggiori informazioni saranno disponibili a seguito della pubblicazione dello specifico Provvedimento.
Per maggiori informazioni:
IRECOOP VENETO 049-8076143