Il corso si sviluppa all’interno di un ampio progetto di “Sostegno della natalità e della genitorialità nell’ambito delle competenze dei consultori familiari” con l’intento di supportare le attività dei Consultori Familiari dell’A. Ulss 6 Euganea rivolte a donne straniere con specifica attenzione all’ambito materno infantile.
Il percorso formativo ha come focus principali: da un lato, il racconto dell’esperienza della gravidanza e dei primi mesi di vita del bambino in ottica transculturale e, dall’altro lato, l’analisi delle best practices ed esperienze innovative realizzate presso servizi sanitari e del privato sociale in territorio regionale o nazionale, in ambito perinatale, con particolare attenzione alla salute riproduttiva, psicologica e psico-sociale in favore di famiglie immigrate.
08/11/2023
DALLE ORE 8:30 ALLE 18:00 PALAZZO DELLA SALUTE, VIA SAN FRANCESCO 90, PADOVA |
||
Fascia oraria | Argomento | Docente |
08.30-09.00 | Registrazione partecipanti | |
09.00-09.30 | Saluti Istituzionali | |
9.30-10.00
|
“Sostegno della natalità e della genitorialità nell’ambito delle competenze sociali dei Consultori Familiari pubblici”. Dagli obiettivi regionali alla loro declinazione nel territorio dell’Aulss6 Euganea.
|
Dott.ssa Maria Rachele Scampoli
Psicologa Psicoterapeuta UOC IAFeC Padova Bacchiglione Azienda ULSS 6 Euganea Responsabile Progetto “Sostegno della natalità e della genitorialità nell’ambito delle competenze dei consultori familiari” – AULSS 6 Euganea. Direttrice scientifica del corso |
10.00-13.00 | L’esperienza della Cooperativa Crinali di Milano in alcuni servizi dell’area materno infantile. I Centri di salute e ascolto per le donne migranti e i loro bambini attivi dal 2000 nei due ospedali San Paolo e San Carlo di Milano: descrizione e riflessione critica sui risultati ottenuti. | Dott.ssa Luisa Cattaneo
Psicologa Cooperativa Crinali Milano. |
PAUSA PRANZO | ||
14.00-15.00
|
Antropologia e spazi di cura: le esperienze dei consultori di Siena, Grosseto e Arezzo. | Dott.ssa Michela Marchetti
Antropologa medica presso consultori familiari. |
15.00-16.00
|
Antropologia e spazi di cura: le esperienze dei consultori di Siena, Grosseto e Arezzo. | Dott.ssa Michela Marchetti
Antropologa medica presso consultori familiari. |
16.00-18.00 | L’esperienza del ‘Centro per la salute delle donne straniere e dei loro bambini’ dell’AUSL di Bologna. | Dott.ssa Valentina Ciardelli
Ginecologa Consultorio familiare, AULS di Bologna. |
14/11/2023
DALLE ORE 8:30 ALLE 18:00 PALAZZO DELLA SALUTE, VIA SAN FRANCESCO 90, PADOVA |
||
08.30-09.00 | Registrazione partecipanti | |
09.00-09.30 | Saluti Istituzionali | |
Fascia oraria | Argomento | Docente |
9.30-10.30 |
Strategie di prevenzione alla violenza in gravidanza e nel post parto con particolare riferimento alle donne straniere. | Dott.ssa Eleonora Lozzi,
Psicologa, psicoterapeuta, referente dell’area Accoglienza e ospitalità del Centro Veneto Progetti Donna. |
10.30-11.00 | La gravidanza dal punto di vista del Servizio Alta Professionalità Immigrazione dell’Ulss | Dott.ssa Maria Grazia D’Aquino, Servizio Alta Professionalità Immigrazione – Ulss 6 Euganea. |
11.00-13.00 | Tutte le mamme possibili: costruire percorsi di accompagnamento perinatale con le famiglie transnazionali. | Dott.ssa Valentina Zambon
Psicologa psicoterapeuta ad orientamento Etno-sistemico Narrativo, Centro Clinico Papalagi – Orizzonti Cooperativa. |
14.00-15.00 | Il vissuto dell’operatore nell’esperienza transculturale: quando incontrare l’alterità nel campo professionale ci mette a dura prova. | Dott.ssa Laura Castellani
Psicologa Psicoterapeuta formata in Studi interculturali e Clinica transculturale. |
15.00-16.00 | Il vissuto dell’operatore nell’esperienza transculturale: quando incontrare l’alterità nel campo professionale ci mette a dura prova. | Dott.ssa Laura Castellani
Psicologa Psicoterapeuta formata in Studi interculturali e Clinica transculturale. |
16.00 -17.30 | L’esperienza delle mediatrici linguistico-culturali nell’ accompagnamento perinatale di famiglie immigrate. |
Dott.ssa Valentina Zambon
Psicologa psicoterapeuta ad orientamento Etno-sistemico Narrativo, Centro Clinico Papalagi – Orizzonti Cooperativa. |
17.30-18.00 | Verifica di apprendimento |
Dipendenti ULSS6, Professionisti della cura (medici, infermieri, operatori socio-sanitari, psicologi, psicoterapeuti…), Educatori, assistenti sociali. In caso di mancato raggiungimento dei posti con personale dipendente ULSS 6 verranno accettate anche le iscrizioni dei seguenti altri profili: Profili Socio sanitari e assistenti sociali non dipendenti ULSS6.
Le iscrizioni online dovranno essere inviate entro il 15/10/2023 compilando il form di iscrizione a questo link
Dott.ssa Scampoli Maria Rachela – Dirigente psicologa azienda ULSS 6 Euganea – Psicoterapeuta – Coordinatore delle attività e progettualità correlate alla genitorialità nella crisi di coppia.
La prenotazione dei posti si intende confermata all’inserimento di tutti i dati nel form di iscrizione.
Per esigenze di natura organizzativa e didattica, Irecoop Veneto si riserva la facoltà di annullare, rinviare o modificare le date e la sede dei corsi programmati nel caso non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti. Ogni variazione sarà tempestivamente segnalata alle aziende e ai partecipanti già iscritti.
Irecoop Veneto è Provider ECM nr. 109 accreditato alla Regione Veneto per l’Educazione Continua in Medicina