EVENTI PADOVA – progetto Pari
4 Marzo 2024
Corso preparatorio all’esame per Agenti immobiliari a Verona
7 Marzo 2024

Diventa Amministratore di produzione cinematografica e audiovisiva (II Edizione)
Formazione finanziata e tirocinio con indennità economica per lavorare nel campo delle produzioni cinematografiche
DA MAGGIO 2024
FORMAZIONE + TIROCINIO
COMPLETAMENTE FINANZIATO
Chi è l’Amministratore di produzione cinematografica e audiovisiva
La persona che all’interno di un’azienda del settore audiovisivo e cinematografico si occupa della gestione e del controllo contabile, amministrativo e finanziario della produzione.
Sull’esperienza della precedente edizione 2023, invitata come pratica formativa di successo anche al Festival del Cinema di Venezia e generatrice di occasioni lavoro reale per il 100% dei partecipanti, Irecoop Veneto ha presentato una nuova Work Experience finanziata dalla Regione del Veneto.
Imparerai a:
- Impostare e importare in azienda un metodo di gestione delle attività monitorando costantemente il budget;
- Interpretare, gestire e rendicontare il budget tenendo conto delle risorse umane ed economiche e delle fasi di produzione tecnica;
- Intercettare e valutare le opportunità di finanziamento pubblico leggendole in base ai fabbisogni della produzione, compresi i contributi selettivi a fondo perduto;
- Comprendere le procedure di deposito di un’opera cinematografica;
- Comprendere l’approccio di produzione sostenibile, i vantaggi e le procedure per ottenere la Certificazione Green Film;
- Individuare le procedure necessarie al deposito di un’opera cinematografica presso il Ministero e la SIAE e per la sua distribuzione anche Digital.
Il progetto: formazione + tirocinio finanziato in azienda
Nasce dall’ascolto attivo delle aziende che operano nell’ambito della produzione cinematografica e video in Veneto, per rispondere alle nuove esigenze di specializzazione comuni.
Come sperimentato nell’edizione 2023, che ha portato alla fine dei tirocini delle opportunità di lavoro concrete per tutti i partecipanti, le case di produzione cinematografica del Veneto sono spesso sguarnite di figure professionali multitasking, diventate ormai essenziali.
La rilevanza strategica del profilo di Amministratore di produzione cinematografica e audiovisiva è stata rilevata anche dai risultati della ricerca realizzata da Veneto Film Commission dal titolo “Cinema e audiovisivo: rilevazione dei fabbisogni del territorio veneto”, che ha definito le 18 figure professionali più richieste dalle aziende e tra esse, nelle prime due posizioni, proprio il tecnico amministrativo e il tecnico legale del cinema.
Attività formativa
Il progetto approvato dalla Regione del Veneto prevede la formazione frontale in presenza, per rendere più efficace l’apprendimento, che verrà svolta da professionisti provenienti dalle case di produzione e dal mondo del Cinema e del Videomaking, tramite metodologie didattiche che favoriscano la partecipazione degli allievi rendendoli parte attiva attraverso Brainstorming, Case History e Problem Based Learning. I partecipanti saranno stimolati a proporre casi concreti e soluzioni tecniche o organizzative da discutere e verificare in aula con il supporto dei docenti.
Il percorso ha l’obiettivo di portare otto destinatari all’acquisizione delle abilità per diventare amministratore di produzione cinematografica e audiovisiva. La parte formativa si svolgerà in presenza a Padova presso la sede di Irecoop Veneto Via G. Savelli, 128, mentre il tirocinio extracurriculare di 2 mesi. con indennità di frequenza pari a € 450,00/mese, si svolgerà presso aziende delle provincie di Padova, Venezia, Treviso, Vicenza e Verona. Il destinatario del tirocinio non può essere legato da vincoli di parentela di livello inferiore al terzo grado con l’imprenditore presso il quale viene inserito. L’indennità sarà riconosciuta solo se il destinatario avrà raggiunto la frequenza di almeno il 70% del monte ore mensile stabilito dal progetto.
Il percorso consiste in:
- 100 ore di formazione di specializzazione
- Affondi formativi specifici negli ambiti digital e green film
- 2 mesi di tirocinio con rimborso spese mensile, extra curriculare, presso case di produzione cinematografica. Il destinatario del tirocinio non può essere legato da vincoli di parentela di livello inferiore al terzo grado con l’imprenditore presso il quale viene inserito.
- 10 ore di orientamento da sviluppare in:
- 2 ore di orientamento di gruppo
- 4 ore di orientamento specialistico
- 2 ore al mese di accompagnamento al tirocinio per ogni mese previsto;
- 2 ore di valutazione delle competenze-conoscenze abilità conseguite sia nella fase di formazione che in quella di tirocinio.
La partecipazione al progetto è gratuita; è prevista l’erogazione di un’indennità di partecipazione esclusivamente per le ore riferite alle attività di tirocinio. La frequenza è obbligatoria.
La sede di svolgimento del tirocinio verrà identificata in funzione della provenienza dei candidati selezionati e delle aziende ospitanti.
A chi è rivolto
Ad 8 disoccupati (e iscritti ai Centri per l’Impiego), residenti/domiciliati in Veneto, con diploma di scuola secondaria di secondo grado o laurea triennale nei settori: economico, umanistico di progettazione culturale o affini, con una buona conoscenza della lingua inglese (B1) e dei principali sistemi operativi informatici.
Il livello di conoscenza della lingua inglese sarà rilevato con un test di valutazione o su presentazione di una certificazione linguistica in corso di validità.
Nella fase di selezione verranno verificati i requisiti, i candidati sosterranno poi un colloquio dove potranno raccontare motivazioni, aspettative ed eventuali criticità nel seguire tutte le fasi del progetto.
Come candidarsi
- Compilare la domanda di ammissione (pag 3 e 4 del pdf)
- Inviare la Domanda di ammissione compilata e firmata in tutte le sue parti all’indirizzo: c.comis@irecoop.veneto.it indicando nell’oggetto “Candidatura a progetto Work Experience Amministratore Audiovisivo” allegando i seguenti documenti:
- Fotocopia fronte retro della carta di identità e del codice fiscale
- Certificazione del Centro per l’Impiego attestante lo stato di disoccupazione/inoccupazione e Patto di Servizio Personalizzato rilasciato dal Centro per l’Impiego di competenza;
- Curriculum Vitae aggiornato
Le candidature dovranno essere inviate entro il 30/04/2024 alle ore 13.00.
Criteri e modalità di selezione
- Gli otto candidati saranno selezionati nei giorni 6, 7, 13 e 14 maggio 2024 presso Irecoop Veneto Via G. Savelli, 128 – 35129 Padova.
- La graduatoria verrà pubblicata entro il 17 maggio 2024.
- Le attività formative inizieranno entro giovedì 23 maggio 2024 con l’orientamento di gruppo.
Riferimenti Istituzionali
Il progetto è realizzato con risorse a valere sul Programma Regionale Veneto Fondo Sociale Europeo Plus (PR Veneto FSE+) 2021-2027 – DGR n. 1304 del 30/10/2023 – “FORTI: FORmazione e TIrocinio” Work Experience breve. Codice progetto 52-0001-1304-2023).
Progetto Finanziato da PR VENETO FSE+ 2021-2027 e approvato con Decreto n. 286 del 04 aprile 2024.
In collaborazione con:


Vuoi maggiori informazioni? Contatta direttamente i nostri referenti
Christian Comis
Dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18.00