• Contattaci:
  • 0498076143
  • segreteria@irecoop.veneto.it
  • | English
  • Home
  • Chi Siamo
  • Imprese
  • Persone
  • Istituzioni
  • Contatti
  • Area Riservata Misura 2 PSR
RICERCA PER IL RUOLO DI OPERATORE DEL MERCATO DEL LAVORO (OML)
2 Luglio 2020
BANDO DIGITAL TRANSFORMATION
16 Luglio 2020
Categorie
  • COOPCE Misura 2 News
Tags
  • ecommerce

La difesa della biodiversità come scelta strategica

In questo momento storico per le aziende agricole decidere di sostenere le linee guida dell’Agenda 2030 è una scelta nel contempo etica e strategica, che influenza da un lato prodotti e cicli produttivi, dall’altra la valorizzazione commerciale della brand identity. Il concetto di sviluppo sostenibile implica la capacità di un processo di supportare nel corso del tempo la riproduzione del capitale mondiale economico, umano/sociale e naturale, ed una delle scelte vincenti per applicarlo ai processi aziendali è decidere di aderire ad una certificazione volontaria. La sostenibilità (ambiente, società, economia) e la nuova frontiera dell’agricoltura del futuro: prodotti di qualità provenienti da ambienti di qualità.

Sono dieci le azioni da perseguire che rappresentano il “Decalogo della biodiversità” in agricoltura:
1. Modello colturale
2. Fertilità dei suoli
3. Gestione della risorsa acqua
4. Siepi, boschi prati e specie nettarifere
5. Biodiversità agraria e biodiversità strutturale
6. Qualità del suolo
7. Qualità dell’acqua
8. Qualità dell’aria
9. Energia
10. Responsabilità ambientale
Accanto ad esse, i servizi ecosistemici e i metodi misurare la Biodiversità: gli indici di aria, acqua e suolo.

Diventa dunque strategico approcciare la biodiversità vegetale e animale degli ambienti agrari come risorsa negli agrosistemi, per conservare le tre funzioni dell’ambiente: la funzione di fornitore di risorse, funzione di ricettore di rifiuti e la funzione di fonte diretta di utilità. La strada è farsi affiancare da consulenti in grado pianificare un percorso di miglioramento graduale delle performance ambientali dell’agrosistema, garantendo al consumatore prodotti ottenuti con processi produttivi ad impatto minimo sull’ambiente.

Tag:

ecommerce
Condividi

Articoli Correlati

  • CORSO FOTOGRAFIA – settore immobiliare 19 Maggio 2022
  • È TEMPO DI INNOVAZIONE SOCIALE? POSSIBILI COORDINATE PER IMPRESE, DONNE E FINANZA – 52/10284543-082/644/DEC/20 5 Maggio 2022
  • MOMENTUM 5 Maggio 2022
  • Corso Di Aggiornamento ”Novità introdotte dalla legge 215 del 17 dicembre 2021 sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” 4 Maggio 2022
  • WEBINAR RIPENSARE I PROCESSI AZIENDALI IN OTTICA DIGITALE 26 Aprile 2022
  • Webinar LIFE SCIENCES: Il Bilancio Sociale integrato al Sistema di Gestione nel Terzo Settore 19 Aprile 2022
  • PERCORSI ACCREDITATI ECM 8 Aprile 2022
  • ISMEA. Bando donne in campo. Finanziamento a tasso agevolato in favore dell’imprenditoria femminile in agricoltura. 7 Aprile 2022

via Savelli, 128
35129 Padova
C.F. 80037180280
P. IVA 00104920285
C.U. J6URRTW

T. +39 049 8076143
F. +39 049 8076136
E. segreteria@irecoop.veneto.it
irecoopveneto@pec.it
www.irecoop.veneto.it

CHI SIAMO
AREA IMPRESE
AREA PERSONE
AREA ISTITUZIONI
AREA RISERVATA

CONTATTI
PRIVACY
COOKIES
CREDITS
COLLABORA CON NOI


2018 © Copyright - Irecoop VENETO - Tutti i diritti riservati - P.iva. 00104920285