• Contattaci:
  • 0498076143
  • segreteria@irecoop.veneto.it
  • | English
Logo-Irecoop-2018-webLogo-Irecoop-2018-webLogo-Irecoop-2018-webLogo-Irecoop-2018-web
  • Home
  • Chi Siamo
  • Imprese
  • Persone
  • Istituzioni
  • Contatti
  • Area Riservata Misura 2 PSR
✕
Corso di formazione | ORGANIZZAZIONE DI EVENTI
Corso di formazione | ORGANIZZAZIONE EVENTI
17 Febbraio 2021
INFORMATIVA TRATTAMENTO DATI CLIENTI E FORNITORI
19 Febbraio 2021
Categorie
  • Formazione persone
  • PERSONE
Tags

CORSO DI FORMAZIONE
FUNDRAISING E PEOPLERAISING

Per le cooperative sociali

DOVE

videoconferenza

QUANDO

05-12-19 APRILE

DURATA

6 ore

ISCRIZIONE ONLINE

DESCRIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE FUNDRAISING E PEOPLERAISING

Il Corso è finalizzato a costruire e proporre dei momenti di riflessione per le cooperative sociali su due temi fondamentali:

  1. Quali modelli di sostenibilità le cooperative e le imprese sociali in genere dovranno assumere per poter non solo essere sostenibili nel tempo, ma per continuare a rispondere alle esigenze ed ai bisogni delle comunità e dei propri soci.
  2. Il ruolo del DONO, e quindi del fundraising e del peopleraising, negli enti del Terzo Settore alla luce non solo dei recentissimi avvenimenti del Covid19, ma anche delle mutate condizioni degli scenari complessivi del welfare, dell’ambiente e del mercato.

È possibile “stare sul mercato” e continuare ad essere una (vera) impresa sociale fedele ai valori ed ai principi che hanno portato i fondatori a costituirla?

Vendere vs chiedere… comunicare vs fare marketing…donatore vs cliente… risorse private vs risorse pubbliche … volontari vs soci lavoratori…

Sono i problemi di tutti i giorni, sono le questioni aperte per chi opera in una cooperativa sociale, qualunque ruolo rivesta o qualunque siano le mansioni attribuitegli,  ed è chiamato non solo ad affrontarle, ma anche a trovare delle risposte.
Da queste risposte in parte operative, in parte strategiche, dipende il modello economico e organizzativo che poi verrà scelto,. Le priorità che saranno definite e, in sostanza, il ruolo che la cooperativa deciderà di svolgere nell’organizzazione complessiva della comunità.

Crisi finanziaria, pandemia, equilibri politico-economico-sociali che modificano l’accesso alle risorse, che cambiano le situazioni sociali, andamento demografico dei paesi occidentali, digitalizzazione e relazioni interpersonali, sono le situazioni che le imprese, anche quelle sociali, sono chiamate ad affrontare in questo tempo.
Il “DONO” può essere un asset strategico per le Cooperative Sociali? Si e non solo, lo è già, solo che spesso non ve ne è la consapevolezza ed è gestito senza metodo, senza quella sistematicità necessaria a far sì che possa dare il proprio contributo decisivo non solo dal punto di vista economico, ma anche dal punto di vista del senso e della formazione della classe dirigente futura.

CONTENUTI DEL CORSO DI FORMAZIONE FUNDRAISING E PEOPLERAISING

1) Il dono, elemento genetico delle cooperative sociali e degli enti non profit..
Analisi del nuovo scenario e del ruolo che il Dono, attraverso lo sviluppo del fundraising e il peopleraising può avere nel futuro prossimo. Si analizzeranno i fatti accaduti nei tre anni appena trascorsi dal punto di vista dell’attivazione della comunità e di come il dono abbia dato dimostrazione di essere l’unico strumento non solo in grado di tenere unite le comunità, ma anche di produrre valore in determinate situazioni. Nel corso di questa sessione, verrà presentata anche una breve esperienza di una coop sociale che ha saputo convertire le attività e attivare donatori.

2)  Cambiare la narrazione e convertire le campagne di fundraising.
In questa sessione, attraverso il racconto di una esperienza di una cooperativa sociale veronese, la Monteverde, verranno affrontati i temi del cambiamento dell’approccio alla comunicazione, passando da una comunicazione di crisi ad una comunicazione pro-attiva sul fundraising che stimoli la partecipazione della comunità. Dal 5×1000 alle attività di fundraising previste e riconvertite al mondo digitale post-covid. L’identificazione e la creazione di valore condiviso processi interni di rielaborazione dell’attività di reperimento di risorse verrà raccontato sotto forma di metodo.

3) Dono di tempo: il ruolo dei volontari in una cooperativa sociale
In questa sessione si analizzerà il ruolo che i donatori di tempo, quindi i volontari, possono avere per le cooperative sociali. Coinvolgere i volontari presenti e/o coinvolgere nuovi volontari affinchè possano essere soddisfatti i bisogni della cooperativa, ma contemporaneamente le aspettative e le motivazioni dei volontari. Saper cogliere i cambiamenti che stanno interessando il modo di fare volontariato oggi e saper riconoscerne i trend e le nuove sfide che il volontariato presenta. Aggiornarsi e capire, in modo pratico e operativo, quale sia il notevole apporto che i volontari possono dare al lavoro delle cooperative sociali attraverso anche l’analisi di casi ed esempi pratici.

 

DURATA

6 ore: 3 moduli di 2 ore ciascuno

DATE E ORARI

5 aprile dalle 11:00 alle 13:00

12 aprile dalle 11:00 alle 13:00

19 aprile dalle 11:00 alle 13:00

in modalità VIDEOCONFERENZA

DESTINATARI
Il corso è rivolto a coloro che nelle imprese si occupano di promuovere le attività e servizi della cooperativa e di reperire risorse umane ed economiche.

DOCENTE

Dott. Luciano Zanin – Amministratore unico della Fundraiserperpassione srl – società benefit, laureato in Economia delle imprese cooperative e organizzazioni non profit all’Università di Bologna, da oltre 30 anni opera nel mondo del non profit. Fundraiser, consulente e formatore per il fundraising e il peopleraising, ha pubblicato vari volumi e articoli sul tema.

Dott.ssa Laura Lugli– Direttrice di Fundraiserperpassione srl – società benefit,  il suo entusiasmo e curiosità per il mondo del volontariato e delle organizzazioni non profit la spingono a frequentare il Master in fundraising dell’Università di Bologna. Ha lavorato nell’ufficio raccolta fondi di BolognaAIL, è stata fundraiser per il Centro Servizi di Volontariato di Modena. Ha pubblicato “Nuove frontiere del volontariato” (2016) e “Il piano di fundraising” (2018)

Dott.ssa Stefania Toaldo– Consulente di Fundraiserperpassione, ha lavorato presso aziende profit nel dipartimento marketing, comunicazione di prodotto e licensing. Come responsabile coordinatore dell’ ufficio progettazione, ricerca, marketing comunicazione e fundraising ha lavorato presso varie cooperative sociali del veronese  ed in alcune ha svolto anche il ruolo di Consigliere di Amministrazione. Ha un particolare focus al marketing e alla comunicazione per il terzo settore orientati alla raccolta fondi.

QUOTA INDIVIDUALE
120,00 € + IVA

Adesioni entro il 27 MARZO 2023.

ISCRIZIONE ONLINE

PER INFORMAZIONI

Linda Ferraro – Irecoop Veneto  | e-mail l.ferraro@irecoop.veneto.it

LEGGI ANCHE..

CATALOGO CORSI SICUREZZA

 

CORSI SICUREZZA E-LEARNING
Condividi

Articoli Correlati

  • CORSO MEDIATORE CREDITIZIO – settore immobiliare 19 Dicembre 2022
  • CORSO PREPARATORIO ALL’ESAME PER AGENTI IMMOBILIARI – TREVISO 15 Dicembre 2022
  • CORSO PREPARATORIO ALL’ESAME PER AGENTI IMMOBILIARI – VENEZIA 15 Dicembre 2022
  • BANDO INAIL: Avviso pubblico di finanziamento per la realizzazione ed erogazione di interventi formativi e aggiornamenti tematici a contenuto prevenzionale ai sensi dell’art. 9 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i 13 Dicembre 2022
  • +182% DI VINI VENETI ESPORTATI IN CINA NEL 2022 10 Dicembre 2022
  • Programma GOL Regione del Veneto – Corso Animatore Sociale 10 Novembre 2022
  • CORSO PREPARATORIO ALL’ESAME PER AGENTI IMMOBILIARI – VERONA 10 Novembre 2022
  • Corso base per l’avvio di Fattoria Sociale 10 Novembre 2022

via Savelli, 128
35129 Padova
C.F. 80037180280
P. IVA 00104920285
C.U. J6URRTW

T. +39 049 8076143
F. +39 049 8076136
E. segreteria@irecoop.veneto.it
irecoopveneto@pec.it
www.irecoop.veneto.it

CHI SIAMO
AREA IMPRESE
AREA PERSONE
AREA ISTITUZIONI
AREA RISERVATA

CONTATTI
PRIVACY
COOKIES
CREDITS
COLLABORA CON NOI


2018 © Copyright - Irecoop VENETO - Tutti i diritti riservati - P.iva. 00104920285