• Contattaci:
  • 0498076143
  • segreteria@irecoop.veneto.it
  • | English
Logo-Irecoop-2018-webLogo-Irecoop-2018-webLogo-Irecoop-2018-webLogo-Irecoop-2018-web
  • Home
  • Chi Siamo
  • Imprese
  • Persone
  • Istituzioni
  • Contatti
  • Area Riservata Misura 2 PSR
✕
Soft skills per l’active learning: un percorso di sviluppo della professionalità del docente
26 Maggio 2020
Avviso 45 Foncoop
10 Giugno 2020
Categorie
  • COOPCE Misura 2 News
Tags
  • ecommerce

Lo stato della (giovane) agricoltura italiana

Pensiamo sia un fenomeno sotto gli occhi di tutti: i giovani si sono da diversi anni riavvicinati al mondo dell’agricoltura in ogni sua sfaccettatura, dal vitivinicolo all’allevamento, e lo stanno facendo con forma mentis nuova e competenze rinnovate. Sicuramente assistiamo ad una prosecuzione degli ingressi per passaggio generazionale, ma l’aumento delle iscrizioni alle facoltà di Agraria conferma un avvicinamento più teorico, strategico e consapevole, specie per quanto riguarda l’applicazione di strumenti e metodi alternativi che prevedano risultati concreti di sostenibilità ambientale tipici di generazioni cresciute con una consapevolezza nuova.

Arrivando ai numeri, si parla di un aumento del 15% per le aziende guidate da under 35, pur in un periodo in cui il comparto nel suo complesso ha rilevato un calo nel numero totale di imprese, e in dimensioni aziendali mediamente maggiori (secondo Ismea, 18 ettari di SAU per azienda contro i 10 degli over 40). Riportiamo anche alcune interessanti note ANSA: “Sono 57.083 le imprese agricole italiane condotte giovani imprenditori e 210.402 le realtà guidate da donne; con una quota rispettivamente del 7,7% e del 28,4% sul totale dello stock di imprese iscritte al registro camerale a fine 2019”.

In questa consapevolezza rientra anche l’attenzione crescente alla preservazione della biodiversità, e una propensione a fare rete che rappresenta una concreta inversione di tendenza rispetto al passato. Inoltre, spesso si rileva una strizzata d’occhio anche al marketing, e questa sì è una grande innovazione. La propensione ai social network tipica degli under 35 è ormai diventata una forma mentis imprenditoriale davvero interessante e totalmente nuova per il settore primario.

Ed è stato splendido osservare, durante le formazioni e le consulenze erogate nel 2019, piccole realtà agricole lanciarsi contemporaneamente sul campo, sul mercato e sui profili Instagram e Facebook, puntualmente per opera di giovanissimi agricoltori e allevatori consci che immortalare un ortaggio o un bovino al pascolo sui social network dopo una lunga giornata di lavoro, lungi dall’essere un vezzo o una perdita di tempo può diventare un investimento importante in termini di diffusione e riconoscibilità dell’azienda, se portato avanti con costanza.

Tag:

ecommerce
Condividi

Articoli Correlati

  • CORSO MEDIATORE CREDITIZIO – settore immobiliare 19 Dicembre 2022
  • CORSO PREPARATORIO ALL’ESAME PER AGENTI IMMOBILIARI – TREVISO 15 Dicembre 2022
  • CORSO PREPARATORIO ALL’ESAME PER AGENTI IMMOBILIARI – VENEZIA 15 Dicembre 2022
  • BANDO INAIL: Avviso pubblico di finanziamento per la realizzazione ed erogazione di interventi formativi e aggiornamenti tematici a contenuto prevenzionale ai sensi dell’art. 9 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i 13 Dicembre 2022
  • +182% DI VINI VENETI ESPORTATI IN CINA NEL 2022 10 Dicembre 2022
  • Programma GOL Regione del Veneto – Corso Animatore Sociale 10 Novembre 2022
  • CORSO PREPARATORIO ALL’ESAME PER AGENTI IMMOBILIARI – VERONA 10 Novembre 2022
  • Corso base per l’avvio di Fattoria Sociale 10 Novembre 2022

via Savelli, 128
35129 Padova
C.F. 80037180280
P. IVA 00104920285
C.U. J6URRTW

T. +39 049 8076143
F. +39 049 8076136
E. segreteria@irecoop.veneto.it
irecoopveneto@pec.it
www.irecoop.veneto.it

CHI SIAMO
AREA IMPRESE
AREA PERSONE
AREA ISTITUZIONI
AREA RISERVATA

CONTATTI
PRIVACY
COOKIES
CREDITS
COLLABORA CON NOI


2018 © Copyright - Irecoop VENETO - Tutti i diritti riservati - P.iva. 00104920285