La borsa di animazione territoriale ha la finalità di rafforzare, attraverso il coinvolgimento della figura professionale individuata, il networking tra i diversi stakeholder coinvolti nella realizzazione delle attività progettuali, presentando sui territori le opportunità di progetto e costruendo una community permanente in grado di sensibilizzare e aggiornare gli attori e gli enti territoriali rispetto alle finalità del progetto “Inter-connessioni: FAMIGLIE-TERRITORIO-OPPORTUNITÀ”.
Le attività si concluderanno dopo 6 mesi, al termine dei quali la persona selezionata dovrà preparare un report conclusivo sull’attività svolta, che ne evidenzi i risultati conseguiti, accompagnato da un abstract della ricerca.
La borsa di animazione territoriale è destinata a una figura professionale, preferibilmente proveniente dagli ambiti degli studi delle scienze sociali e dell’innovazione sociale, con buone conoscenze e competenze nel settore della comunicazione digitale.
Sono considerati preferenziali ai fini della selezione i seguenti titoli di studio, competenze ed esperienze pregresse:
La selezione dei candidati avverrà attraverso la valutazione del loro curriculum vitae e un colloquio motivazionale.
Presentazione delle candidature: I candidati dovranno far pervenire la propria candidatura, unitamente al CV in formato Europass e a copia di un documento di identità valido, all’indirizzo e-mail l.aprea@irecoop.veneto.it, entro e non oltre il 1/10/2023.
Commissione di selezione: Le candidature saranno esaminate da una apposita Commissione composta da tre rappresentanti dell’Ente Beneficiario dell’intervento. Il giudizio della Commissione è inappellabile.
Selezione dei candidati: La Commissione di selezione, a seguito della verifica dei curricula ricevuti, comunicherà ai candidati la loro ammissione al colloquio motivazionale. Le sessioni di selezione dei candidati saranno tenute presso la sede di Irecoop Veneto (Padova, Via G. Savelli 128) dalle ore 09.30 del 3/10/2023.
Pubblicazione dei risultati: I risultati della selezione verranno comunicati ai candidati al termine della giornata di selezione.
Il progetto si articola in due distinte componenti attuative, sostiene il raggiungimento dei risultati che la Regione Veneto persegue nell’ambito della Priorità 3, Inclusione Sociale – Obiettivo specifico I) “Promuovere l’integrazione sociale delle persone a rischio di povertà o di esclusione sociale, compresi gli indigenti e i bambini del FSE PLUS PR 2021-2027”.
In questa precisa prospettiva il progetto intende conseguire, nello specifico, i seguenti obiettivi:
“Inter-connessioni: FAMIGLIE-TERRITORIO-OPPORTUNITÀ”, WP1 – MAPPATURA DELLE OPPORTUNITÀ INTORNO ALLE FAMIGLIE: LAVORO, ISTRUZIONE, BENESSERE.