DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
Il presente decreto provvede a ridefinire le procedure per la concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore di progetti di ricerca e sviluppo realizzati nell’ambito di accordi per l’innovazione sottoscritti dal Ministero con i soggetti proponenti e con le regioni, le province autonome e le amministrazioni pubbliche.
Gli accordi devono essere diretti al sostegno di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevante impatto tecnologico, in grado di favorire percorsi di innovazione coerenti con gli obiettivi di sviluppo fissati dall’Unione europea e di rilevanza strategica per l’accrescimento della competitivita’ tecnologica di specifici settori, comparti economici ovvero determinati ambiti territoriali, anche al fine di salvaguardare i livelli occupazionali e accrescere la presenza delle imprese estere nel territorio nazionale.
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione, con almeno due bilanci approvati, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane o di servizi all’industria nonché attività di ricerca.
Le imprese proponenti possono presentare progetti anche in forma congiunta tra loro, fino a un massimo di cinque soggetti co-proponenti. Possono essere soggetti co-proponenti di un progetto congiunto anche gli Organismi di ricerca e, limitatamente ai progetti afferenti alle linee di intervento “Sistemi alimentari”, “Sistemi di bioinnovazione nella bioeconomia dell’Unione” e “Sistemi circolari”, anche le imprese agricole.
Verranno finanziati i progetti riguardanti attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali (KETs) nell’ambito delle seguenti aree di intervento riconducibili al secondo Pilastro del Programma quadro di ricerca e innovazione “Orizzonte Europa”:
I progetti di ricerca e sviluppo devono prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 5 milioni di euro, avere una durata non superiore a 36 mesi ed essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni al Ministero dello sviluppo economico.
La dotazione finanziaria è pari a 1.000.000.000,00.
I progetti devono prevede spese e costi ammissibili non inferiori ad euro 5.000.000,00.
Non sono ammessi titoli di spesa il cui importo sia inferiore a 500,00 euro.
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo diretto alla spesa ed eventualmente del finanziamento a tasso agevolato, nel rispetto dei seguenti limiti:
AGGIORNAMENTO
Con decreto ministeriale 25 maggio 2022 sono state destinate ulteriori risorse, pari a euro 591.310.324,52, al sostegno dei progetti di ricerca e sviluppo, realizzati nell’ambito di Accordi per l’innovazione, presentati a valere sul primo sportello agevolativo previsto. A seguito del predetto rifinanziamento, all’intervento sono complessivamente assegnate risorse pari a euro 1.117.590.324,52, di cui euro 1.038.750.324,52 disponibili per il territorio nazionale.
Le domande potranno essere inviate dalle ore 10:00 dell’11/05/2022 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Sospesi i termini di presentazione delle domande a partire dalle ore 18:00 dell’11/05/2022.
Fino ad esaurimento fondi
Con decreto direttoriale 11 maggio 2022 è disposta, a partire dalle ore 18.00 dell’11 maggio 2022, la sospensione dei termini di presentazione delle domande di agevolazione a valere sul territorio nazionale.
Con decreto direttoriale 19 maggio 2022 è disposta, a partire dal 19 maggio 2022, la sospensione dei termini di presentazione delle domande di agevolazione a valere sul territorio della regione Friuli-Venezia Giulia.
Con decreto direttoriale 20 maggio 2022 è disposta, a partire dal 21 maggio 2022, la sospensione dei termini di presentazione delle domande di agevolazione a valere sul territorio della regione Puglia.
Con decreto direttoriale 19 luglio 2022 è disposta, a partire dal 19 luglio 2022, la sospensione dei termini di presentazione delle domande di agevolazione a valere sul territorio della Provincia autonoma di Trento.
Nuove risorse per le imprese. In programma a dicembre l’apertura del secondo sportello.
PER INFORMAZIONI:
IRECOOP VENETO
Barbara Vettorato
tel: 049 807 6143
commerciale@irecoop.veneto.it