• Contattaci:
  • 0498076143
  • segreteria@irecoop.veneto.it
  • | English
Logo-Irecoop-2018-webLogo-Irecoop-2018-webLogo-Irecoop-2018-webLogo-Irecoop-2018-web
  • Home
  • Chi Siamo
  • Imprese
  • Persone
  • Istituzioni
  • Contatti
  • Area Riservata CSR SRH01
✕
Creare Arte e Fumetti: dalla Passione al Lavoro
28 Giugno 2024
CORSO AVANZATO PER AMMINISTRATORI DI COOPERATIVA
15 Luglio 2024

CAMPO DE’ MESTIERI: BORSA DI ANIMAZIONE TERRITORIALE PER IL NETWORKING E LE ATTIVITÀ

Rivolto a persone con residenza o domicilio nella Città Metropolitana di Venezia, isole ed estuario.

ATTENZIONE! LE DATE SONO STATE PROROGATE!

8 mesi

Borsa di animazione territoriale

2.170€ al mese
omnicomprensivi

In cosa consiste

La proposta progettuale presenta interventi formativi e di consulenza, laboratori, workshop e counseling perseguendo azioni di upskilling e reskilling con l’obiettivo di costruire un nucleo di Professionisti multidisciplinari realmente consci e preparati in materia, in grado di fornire:

  • servizi qualificati di valorizzazione, curatela e preservazione delle piccole botteghe artigiane più autentiche, quelle che lottano per mantenere una purezza;
  • progetti e tecniche di innovazione, digitalizzazione e storytelling delle peculiarità tecniche e storiche degli stessi;
  • potenziamento della piccola produzione Made in Italy, sviluppo commerciale e internazionalizzazione agendo in ottica micro anziché macro, lavorando cioè ad hoc per ogni bottega ed ogni comparto con metodi, target e canali tailor made differenziati;
  • stimolo, nel contempo, al rafforzamento e alla permanenza abitativa in città e a dinamiche di rete con il territorio e il mondo del lavoro.

La rete di professionisti che faremo incontrare, lavorare e ragionare assieme potrà dunque costruire un pacchetto di servizi per le maestranze artigiane del territorio, costituendo una start-up ubicata e operante sul territorio di Venezia centro storico e Isole, diventando nel contempo strumento di apertura al territorio e contrasto allo spopolamento della città. La nascita della start-up sarà sostenuta anche attraverso:

  • le manifestazioni di interesse di imprenditori artigiani raccolte fin dalla fase progettuale;
  • i momenti pubblici della fase di Promozione, e il sostegno dei partner di rete;
  • ulteriori momenti di incontro con investitori e business angels a disposizione dei destinatari sia in fase di Formazione per il business plan sia in fase di Avvio d’Impresa con coaching individuali specialistici.

La figura selezionata dovrà:

  • realizzare azioni di contatto, presentazione, networking sia in occasione delle attività di progetto, sia al di fuori delle stesse;
  • selezionare, contattare, informare e connettere i potenziali beneficiari delle attività formative e laboratoriali inerenti alla seconda e terza fase di progetto – fase formazione e sviluppo e fase avvio d’impresa;
  • raccogliere e analizzare eventuali fabbisogni aggiuntivi del comparto che verranno condivisi con i beneficiari delle successive due fasi progettuali;
  • favorire occasioni di confronto ed integrazione con altre progettualità finanziate anche attraverso altri fondi;
  • supportare l’ente capofila nella realizzazione delle attività progettuali divulgando le attività di formazione e individuando le sedi più opportune ad ospitarle;
  • collaborare con il/la borsista che si occupa della rete dei maestri artigiani per lavorare in sinergia all’animazione della città.

 Il/la borsista produrrà un abstract conclusivo che verrà condiviso con tutti i soggetti pubblici e privati che hanno contribuito alla realizzazione, favorendo la partecipazione attiva di tutti gli attori anche alle azioni successive del progetto in ottica di corresponsabilità diffusa. Il/la borsista compilerà mensilmente un timesheet per registrare le attività svolte.

Destinatari

La borsa di animazione territoriale sarà conferita ad un/a professionista con una propensione al networking sia dal vivo che online, specifiche capacità organizzative e gestionali e con una profonda conoscenza del tessuto urbano e sociale del centro storico di Venezia e delle sue isole. Sarà gradita una rete preesistente di contatti con le persone, i punti di interesse, i luoghi di aggregazione sociale e culturale della città. Il/la borsista prenderà parte alla seconda fase del progetto (Sviluppo e formazione), favorendo la ricostruzione della Stakeholder map e la partecipazione attiva della cittadinanza. Verrà data preferenza a curricula con:

  • esperienza pregressa in compiti – anche su ambiti trasversali – che hanno richiesto attività di coordinamento, gestione e pianificazione di persone e/o eventi;
  • possesso di spiccate competenze di promozione dello sviluppo delle reti;
  • dimestichezza nella gestione di siti e portali informatici e web, archiviazione cloud (es. Google Drive) e piattaforme per i meeting online;
  • competenze trasversali quali creatività, autonomia, problem solving, capacità di pianificare ed organizzare, gestione di gruppi di lavoro, conseguire obiettivi, gestire le informazioni, spirito d’iniziativa, capacità comunicativa;
  • competenze di social media management.
SCARICA IL BANDO E CANDIDATI SUBITO

Criteri e modalità di selezione

La selezione dei candidati avverrà attraverso la valutazione del loro curriculum vitae e un colloquio motivazionale.

Presentazione delle candidature: i candidati dovranno far pervenire la propria candidatura, unitamente al CV in formato Europass e a copia di un documento di identità valido, all’indirizzo e-mail c.comis@irecoop.veneto.it, entro e non oltre il 25/08/2024.

Commissione di selezione: le candidature saranno esaminate da una apposita Commissione composta da tre rappresentanti dell’Ente Beneficiario dell’intervento. Il giudizio della Commissione è inappellabile.

Selezione dei candidati: la Commissione di selezione, a seguito della verifica dei curricula ricevuti, comunicherà ai candidati la loro ammissione al colloquio motivazionale.

Le sessioni di selezione dei candidati saranno tenute presso la sede di Irecoop Veneto o in modalità online tramite la piattaforma zoom (Padova, Via G. Savelli 128) a partire dal 26/08/2024.

Pubblicazione dei risultati: i risultati della selezione verranno comunicati ai candidati tramite graduatoria che verrà pubblicata sul sito www.irecoop.veneto.it e affissa alla bacheca presso la sede di Via Savelli 128.

Il Progetto “CAMPO DE’MESTIERI: INTRECCI INNOVATIVI PER LA VENEZIA DI DOMANI”

Il progetto, in linea con la DGR 727/2023, nasce da un’esplorazione bottega per bottega attraverso Venezia e isole e mira a sostenere il patrimonio imprenditoriale dell’Alto Artigianato artistico grazie allo sviluppo di competenze a supporto: la proposta insiste sulla Linea 1 “Incubatore Venezia. Percorsi di innovazione e sviluppo di una nuova impresa” con protagonisti i comparti del vetro, nautico, orafo e musivo, del legno e del tessuto.
SCOPRI DI PIÙ

Riferimenti Istituzionali di Progetto

“CAMPO DE’MESTIERI: INTRECCI INNOVATIVI PER LA VENEZIA DI DOMANI”, DGR n. 727 del 22/06/2023 Venezia I.C.O.N.A.

  • Codice progetto 52-0001-727-2023
  • Codice intervento 52/10644083-004/1584/DEC/23
  • Ente Beneficiario: IRECOOP VENETO SRL

Christian Comis

Tel. 049 807 6143

c.comis@irecoop.veneto.it

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

    Richiesta informazioni

    Condividi

    IRECOOP VENETO SRL
    via Savelli, 128
    35129 Padova
    C.F. 80037180280
    P. IVA 00104920285
    N.CCIAA o REA: PD-387224
    Cap. Sociale € 45.000,00 i.v.
    C.U. 1N74KED

    T. +39 049 8076143
    F. +39 049 8076136
    E. segreteria@irecoop.veneto.it
    irecoopveneto@pec.it
    www.irecoop.veneto.it

    CHI SIAMO
    AREA IMPRESE
    AREA PERSONE
    AREA ISTITUZIONI
    AREA RISERVATA

    CONTATTI
    PRIVACY
    COOKIES
    PRIVACY SPECIFICHE
    RESTA IN CONTATTO
    COLLABORA CON NOI


    2018 © Copyright - Irecoop VENETO - Tutti i diritti riservati - P.iva. 00104920285 - Segnalazioni Whistleblowing