• Contattaci:
  • 0498076143
  • segreteria@irecoop.veneto.it
  • | English
Logo-Irecoop-2018-webLogo-Irecoop-2018-webLogo-Irecoop-2018-webLogo-Irecoop-2018-web
  • Home
  • Chi Siamo
  • Imprese
  • Persone
  • Istituzioni
  • Contatti
  • Area Riservata Misura 2 PSR
✕
Fondazione Finanza Etica. Bando Microcredito per grandi idee. Edizione 2022. Fondo di garanzia per progetti imprenditoriali per persone con background migratorio.
7 Aprile 2022
ISMEA. Bando donne in campo. Finanziamento a tasso agevolato in favore dell’imprenditoria femminile in agricoltura.
7 Aprile 2022
Categorie
  • Senza categoria
Tags

Finanziamento a fondo perduto per progetti di rilevanza regionale promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del terzo settore.

 

 Area Geografica: Veneto
 Scadenza: BANDO APERTO | Scadenza il 10/05/2022
 Beneficiari: Associazioni/Onlus/Consorzi
 Settore: Servizi/No Profit
 Spese finanziate: Consulenze/Servizi, Attrezzature e macchinari
 Agevolazione: Contributo a fondo perduto

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO

Il bando finanzia progetti di rilevanza regionale promossi da Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di Promozione Sociale e Fondazioni del Terzo settore, iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo settore (Runts) o a uno dei Registri di settore.

Soggetti beneficiari

I soggetti proponenti, singoli, capofila e partner (di seguito soggetti proponenti), che devono avere la sede e svolgere la propria attività sul territorio della Regione del Veneto, sono:

  • Organizzazioni di Volontariato (ODV) iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts) o al Registro regionale;
  • Associazioni di Promozione Sociale (APS) iscritte al Runts o al Registro regionale, per le articolazioni territoriali e le associazioni affiliate ad Associazioni di carattere nazionale, al Registro nazionale delle Aps;
  • Fondazioni del Terzo settore iscritte al Runts o all’Anagrafe unica delle onlus, presso l’Agenzia delle entrate.

Il requisito dell’iscrizione ai predetti Registri/Anagrafe riguarda tutti i soggetti proponenti per l’intero periodo di realizzazione del progetto, pena la decadenza dal contributo.

Tipologia di interventi ammissibili

I progetti devono riguardare i seguenti obiettivi generali:

  • Porre fine ad ogni forma di povertà
  • Promuovere un’agricoltura sostenibile
  • Salute e benessere: assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
  • Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento permanente per tutti
  • Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
  • Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienicosanitarie
  • Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
  • Ridurre le ineguaglianze
  • Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
  • Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
  • Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico

Le proposte progettuali devono:

  • essere coerenti con le finalità statutarie e realizzarsi sul territorio regionale;
  • riguardare una o più attività di interesse generale, coerenti tra loro e svolte nel rispetto delle norme, statali e regionali, che ne regolano l’esercizio;
  • individuare al massimo due obiettivi generali e non più di due aree prioritarie di intervento

Il finanziamento sarà finalizzato alla realizzazione delle seguenti tipologie di progetti:

 

a) a valenza locale-provinciale, le cui azioni pongono una forte attenzione alle caratteristiche peculiari del territorio di riferimento, comunale, sovracomunale o provinciale, con l’intento di ricostruire coesione sociale e rinnovarne l’identità e il cui costo progettuale può variare da un minimo di euro 25.000,00 fino ad un massimo di euro 39.999,00. Sono presentati in forma singola o in partenariato, nel qual caso ad ogni partner verrà attribuito un punto fino ad un massimo di 5, qualunque sia il numero dei partner.
b) a valenza interprovinciale-regionale, promossi da una rete di minimo tre partner, in grado di attivare processi che permettano la realizzazione di soluzioni ad hoc in grado di soddisfare le istanze sociali presenti in una dimensione territoriale più ampia; alla rete del partenariato sarà attribuito un punteggio diverso in applicazione del punto 8 della griglia di valutazione. Il costo progettuale può variare da un minimo di euro 40.000,00 fino ad un massimo di euro 70.000,00.

 

Sono ammisibili le spese per:

 

  • personale
  • l’acquisto di beni e attrezzature

Entità e forma dell’agevolazione

Il finanziamento, che si configura come contributo a fondo perduto e non come aiuto di Stato, non potrà superare la percentuale massima dell’80% del costo complessivo del progetto; il restante 20% costituisce la quota minima di cofinanziamento riconoscibile in parte in forma indiretta (valorizzazione dell’azione svolta dai volontari e/o di beni e servizi messi a disposizione di soggetti terzi, pubblici e privati, esclusi i partner, per un valore massimo complessivo del 10% del costo del progetto) e in parte in forma diretta (che non possono essere altri finanziamenti pubblici né i proventi del 5 per mille).

Scadenza

ore 12.00 del 10 maggio 2022

POTRESTI ESSERE INTERESSATO?

Richiedi un appuntamento gratuito on-line con Irecoop Veneto.
Invia una e-mail a b.vettorato@irecoop.veneto.it oppure contattaci al 049 807 6143.

PER INFORMAZIONI:
IRECOOP VENETO
Barbara Vettorato

b.vettorato@irecoop.veneto.it

Condividi

Articoli Correlati

  • CORSO MEDIATORE CREDITIZIO – settore immobiliare 19 Dicembre 2022
  • CORSO PREPARATORIO ALL’ESAME PER AGENTI IMMOBILIARI – TREVISO 15 Dicembre 2022
  • CORSO PREPARATORIO ALL’ESAME PER AGENTI IMMOBILIARI – VENEZIA 15 Dicembre 2022
  • BANDO INAIL: Avviso pubblico di finanziamento per la realizzazione ed erogazione di interventi formativi e aggiornamenti tematici a contenuto prevenzionale ai sensi dell’art. 9 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i 13 Dicembre 2022
  • +182% DI VINI VENETI ESPORTATI IN CINA NEL 2022 10 Dicembre 2022
  • Programma GOL Regione del Veneto – Corso Animatore Sociale 10 Novembre 2022
  • CORSO PREPARATORIO ALL’ESAME PER AGENTI IMMOBILIARI – VERONA 10 Novembre 2022
  • Corso base per l’avvio di Fattoria Sociale 10 Novembre 2022

via Savelli, 128
35129 Padova
C.F. 80037180280
P. IVA 00104920285
C.U. J6URRTW

T. +39 049 8076143
F. +39 049 8076136
E. segreteria@irecoop.veneto.it
irecoopveneto@pec.it
www.irecoop.veneto.it

CHI SIAMO
AREA IMPRESE
AREA PERSONE
AREA ISTITUZIONI
AREA RISERVATA

CONTATTI
PRIVACY
COOKIES
CREDITS
COLLABORA CON NOI


2018 © Copyright - Irecoop VENETO - Tutti i diritti riservati - P.iva. 00104920285