DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
Il bando finanzia progetti di rilevanza regionale promossi da Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di Promozione Sociale e Fondazioni del Terzo settore, iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo settore (Runts) o a uno dei Registri di settore.
I soggetti proponenti, singoli, capofila e partner (di seguito soggetti proponenti), che devono avere la sede e svolgere la propria attività sul territorio della Regione del Veneto, sono:
Il requisito dell’iscrizione ai predetti Registri/Anagrafe riguarda tutti i soggetti proponenti per l’intero periodo di realizzazione del progetto, pena la decadenza dal contributo.
I progetti devono riguardare i seguenti obiettivi generali:
Le proposte progettuali devono:
Il finanziamento sarà finalizzato alla realizzazione delle seguenti tipologie di progetti:
a) a valenza locale-provinciale, le cui azioni pongono una forte attenzione alle caratteristiche peculiari del territorio di riferimento, comunale, sovracomunale o provinciale, con l’intento di ricostruire coesione sociale e rinnovarne l’identità e il cui costo progettuale può variare da un minimo di euro 25.000,00 fino ad un massimo di euro 39.999,00. Sono presentati in forma singola o in partenariato, nel qual caso ad ogni partner verrà attribuito un punto fino ad un massimo di 5, qualunque sia il numero dei partner.
b) a valenza interprovinciale-regionale, promossi da una rete di minimo tre partner, in grado di attivare processi che permettano la realizzazione di soluzioni ad hoc in grado di soddisfare le istanze sociali presenti in una dimensione territoriale più ampia; alla rete del partenariato sarà attribuito un punteggio diverso in applicazione del punto 8 della griglia di valutazione. Il costo progettuale può variare da un minimo di euro 40.000,00 fino ad un massimo di euro 70.000,00.
Sono ammisibili le spese per:
Il finanziamento, che si configura come contributo a fondo perduto e non come aiuto di Stato, non potrà superare la percentuale massima dell’80% del costo complessivo del progetto; il restante 20% costituisce la quota minima di cofinanziamento riconoscibile in parte in forma indiretta (valorizzazione dell’azione svolta dai volontari e/o di beni e servizi messi a disposizione di soggetti terzi, pubblici e privati, esclusi i partner, per un valore massimo complessivo del 10% del costo del progetto) e in parte in forma diretta (che non possono essere altri finanziamenti pubblici né i proventi del 5 per mille).
ore 12.00 del 10 maggio 2022
Richiedi un appuntamento gratuito on-line con Irecoop Veneto.
Invia una e-mail a b.vettorato@irecoop.veneto.it oppure contattaci al 049 807 6143.
PER INFORMAZIONI:
IRECOOP VENETO
Barbara Vettorato
b.vettorato@irecoop.veneto.it