
Formulazione di ipotesi ed approcci per una certificazione di genere delle piccole imprese
26 Agosto 2024
Parità di genere nelle scuole
30 Agosto 2024
Normativa a favore della Parità di Genere: dalla Legislazione alla Pratica
DAL 10 OTTOBRE 2024
PARITÀ DI GENERE
SOLO 6 PARTECIPANTI
TIPOLOGIA DI INCONTRO:
Laboratorio Formativo
FOCUS TEMATICO:
Parità di Genere
A CHI E’ RIVOLTO:
L’iniziativa si rivolge in particolare a imprenditrici, libere professioniste, rappresentanti di istituzioni, organizzazioni e servizi relativi all’ imprenditoria femminile.
DESCRIZIONE:
ll corso, partendo da un’introduzione generale sul tema del gender gap nel contesto italiano ed internazionale, intende avvicinare le organizzazioni al tema dello Standard UNI/Pdr 125.2022 sulla parità di genere. Uno standard importantissimo per comprendere strumenti, procedure e sistemi di pianificazione adatti a far crescere la sensibilità sui temi della parità di genere. Non mancheranno, durante il percorso formativo, approfondimenti sulla creazione di cruscotti informativi e di misurazioni, idee e spunti per nuove politiche di welfare, crescita delle competenze interne e supporto per lo sviluppo di un sistema di gestione adeguato ai percorsi di certificazione su questi temi.
PROGRAMMA:
10 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 11.00, presentazione on line del corso!
17 ottobre dalle 9:00 alle 13:00
28 ottobre dalle 9:00 alle 13:00
31 ottobre dalle 9:00 alle 13:00
8 novembre dalle 9:00 alle 13:00
15 novembre dalle 9:00 alle 13:00
19 novembre dalle 9:00 alle 13:00
22 novembre dalle 9:00 alle 13:00
29 novembre dalle 9:00 alle 13:00
Altre date in fase di definizione.
DOCENTI:
Fabio Fornasini, Laureato in Economia e Commercio all’Università di Genova e in Sociologia a Trento, ha lavorato per molti anni nella cooperazione sociale e nelle aziende di servizi. Si occupa di consulenza e formazione per Enti del Terzo Settore e organizzazioni coinvolte sui temi della responsabilità sociale di impresa.
INFORMAZIONI UTILI
- QUANTO DURA: 32 ore
- DOVE: modalità blended: FAD + in presenza presso CONFCOOPERATIVE VICENZA, viale Giuseppe Mazzini, 87, Vicenza
- POSTI DISPONIBILI: 6
- QUANTO COSTA:La partecipazione per te è gratuita, grazie al progetto “DIMORE – Diversità di genere per Modelli organizzativi sostenibili in rete” finanziato nell’ambito della DGR 1522.
- ISCRIZIONE: Compila il form con i tuoi dati!
Il Progetto:
Il Progetto: “DIMORE – Diversità di genere per Modelli organizzativi sostenibili in rete” finanziato nell’ambito della DGR 1522. Le molteplici cause del divario di genere in ambito occupazionale, la presenza di categorizzazioni e stereotipi, la sottovalutazione del lavoro delle donne, la mancata valorizzazione del loro potenziale, la difficile conciliazione tra ruoli familiari e lavorativi e le soluzioni per superare tali ostacoli sono al centro dell’azione del progetto DIMORE che si propone di affrontare la questione della gestione delle differenze di genere all’interno delle organizzazioni intervenendo con strategie ed azioni articolate, in grado di incidere su diversi aspetti, in primis quello culturale.
