Questo corso insegna le tecniche per affrontare la paura di parlare in pubblico e gestire al meglio qualsiasi tipo di presentazione. Dalla struttura del discorso ai fondamenti di PNL.
4 ore
Il corso di public speaking nasce dalla consapevolezza che parlare in pubblico è la terza paura più comune al mondo. Essere un buon oratore non è una dote innata, e ci sono alcune tecniche sicure per affrontare questa paura e gestire al meglio qualsiasi tipo di presentazione. Questo corso presuppone che tu sia di fronte a un pubblico non per divertimento, ma per efficienza. Troppo spesso le persone dimenticano che parlare in pubblico significa raggiungere un obiettivo specifico, portando il pubblico a fare o pensare a qualcosa dopo il discorso. Questo corso è progettato per guidare i partecipanti a migliorare l’efficacia del parlato, analizzare i fondamenti della struttura del linguaggio e della programmazione neurolinguistica e fornire strumenti pratici per la gestione dello spazio, della gestualità e dello stress.
Il corso si svolgerà in modalità e-learning.
€ 79,00 + iva
Iscrizione ON-LINE: utilizza il tasto di iscrizione on line per iscriverti.
Le iscrizioni devono pervenire , compilando l’apposito format di iscrizione on-line. Il versamento della quota deve essere effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario, intestato a Irecoop Veneto su Banca Etica IBAN IT74P0501812101000011155132 con causale: e-learning – Cod. Fisc. e denominazione impresa
Ai partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza al termine del percorso formativo.
Richiedi un preventivo personalizzato per l’iscrizione di più persone a commerciale@irecoop.veneto.it
La piattaforma prevede una modalità e-learning con videolezioni e oggetti SCORM 1.2 e SCORM 2004 sp4 con Forum, Chat, sistema di messaggistica interna, Help Desk, Sondaggi, Faq, Banca Dati. La piattaforma è dotata di notifiche tramite mail, Test di verifica con feedback e verifica apprendimento, Prove di valutazione, controllo della durata ripartito su unità didattiche omogenee, con memorizzazione dei tempi di fruizione e controllo che l’intero percorso sia stato realizzato. È garantita la possibilità di ripetere parti del percorso formativo secondo gli obiettivi didattici e di effettuare stampe del materiale utilizzato per le attività formative. L’accesso ai contenuti avviene secondo un percorso obbligato (che non consente di evitare una parte del percorso).
Linda Ferraro – IRECOOP VENETO
049 807 6143
l.ferraro@irecoop.veneto.it