AREA GEOGRAFICA Italia
SETTORI DI ATTIVITÀ Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare
BENEFICIARI Micro Impresa, PMI
SPESE FINANZIATE Digitalizzazione, Risparmio energetico/Fonti rinnovabili, Promozione/Export
BANDO APERTO Scadenza il 31/05/2022
IMPORTANTE: Prorogato al 31 maggio 2022 il termine per la presentazione delle domande, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.
DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
La Banca, nel rispetto delle norme statutarie e delle delibere assunte in materia dai competenti organi decisionali, concede contributi per iniziative d’interesse pubblico e somme a scopo di beneficenza.
In particolare la Banca concede liberalità per iniziative nei seguenti settori:
ricerca, cultura e educazione in campi affini alle funzioni istituzionali (economia, moneta, credito, finanza);
ricerca scientifica, promozione culturale, formazione giovanile e scolastica;
beneficenza, solidarietà e pubblico interesse.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda organizzazioni no profit (associazioni, fondazioni e onlus) e le università.
I contributi non possono essere richiesti da:
Tipologia di interventi ammissibili
I contributi finanziari della Banca assistono le attività concernenti:
B1) ricerca scientifica e innovazione tecnologica, con particolare riguardo a:
B2) attività di accademie e istituzioni culturali di primario rango operanti a livello nazionale nella promozione e nel sostegno della cultura umanistica, storica e scientifica, con particolare riguardo a:
B3) promozione a livello nazionale della qualità della formazione giovanile e scolastica, con particolare riguardo a:
– minori e anziani in stato di bisogno;
– malati e disabili;
– persone colpite da forme di esclusione e disagio sociale
Entità e forma dell’agevolazione
Il limite massimo annuo per l’erogazione di somme a scopo di beneficienza o per contributi a iniziative di interesse pubblico è stabilito periodicamente dal Consiglio Superiore, che fissa gli importi complessivamente destinati a ciascuno dei settori (A, B e C).
Scadenza
Le domande dovranno essere presentate dal 1° gennaio al 28 febbraio 2022 e dal 1° luglio al 31 agosto 2022
ennaio al 28 febbraio 2022 e dal 1° luglio al 31 agosto 2022.
Richiedi un appuntamento gratuito on-line con Irecoop Veneto.
Invia una e-mail a l.ferraro@irecoop.veneto.it oppure contattaci al 049 807 6143.
PER INFORMAZIONI:
IRECOOP VENETO
Linda Ferraro
l.ferraro@irecoop.veneto.it