Imprese di piccola dimensione, non quotate e che non hanno rilevato l’attività di un’altra impresa e non sono state costituite a seguito di fusione e che non hanno ancora distribuito utili, comprese le imprese che sono entrate in difficoltà nel periodo dal 1° gennaio 2020 al 30 giugno 2021.
I codici ATECO ammessi all’agevolazione sono i seguenti:
Preparazione e filatura di fibre tessili | 13.10.00 |
Tessitura | 13.20.00 |
Finissaggio dei tessili, degli articoli di vestiario e attività similari | 13.30.00 |
Fabbricazione di tessuti a maglia | 13.91.00 |
Confezionamento di biancheria da letto, da tavola e per l’arredamento | 13.92.10 |
Fabbricazione di articoli in materie tessili nca | 13.92.20 |
Fabbricazione di tappeti e moquette | 13.93.00 |
Fabbricazione di spago, corde, funi e reti | 13.94.00 |
Fabbricazione di tessuti non tessuti e di articoli in tali materie (esclusi gli articoli di abbigliamento) | 13.95.00 |
Fabbricazione di nastri, etichette e passamanerie di fibre tessili | 13.96.10 |
Fabbricazione di altri articoli tessili tecnici ed industriali | 13.96.20 |
Fabbricazione di ricami | 13.99.10 |
Fabbricazione di tulle, pizzi e merletti | 13.99.20 |
Fabbricazione di feltro e articoli tessili diversi | 13.99.90 |
Confezione di abbigliamento in pelle e similpelle | 14.11.00 |
Confezione di camici, divise ed altri indumenti da lavoro | 14.12.00 |
Confezione in serie di abbigliamento esterno | 14.13.10 |
Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno | 14.13.20 |
Confezione di camicie, T-shirt, corsetteria e altra biancheria intima | 14.14.00 |
Confezioni varie e accessori per l’abbigliamento | 14.19.00 |
Fabbricazione di calzature realizzate in materiale tessile senza suole applicate | 14.19.21 |
Confezioni di abbigliamento sportivo o di altri indumenti particolari | 14.19.29 |
Confezione di articoli in pelliccia | 14.20.00 |
Fabbricazione di articoli di calzetteria in maglia | 14.31.00 |
Fabbricazione di pullover, cardigan ed altri articoli simili a maglia | 14.39.00 |
Preparazione e concia del cuoio e pelle; preparazione e tintura di pellicce | 15.11.00 |
Fabbricazione di frustini e scudisci per equitazione | 15.12.01 |
Fabbricazione di altri articoli da viaggio, borse e simili, pelletteria e selleria | 15.12.09 |
Fabbricazione di calzature | 15.20.10 |
Fabbricazione di parti in cuoio per calzature | 15.20.20 |
Fabbricazione di parti in legno per calzature | 16.29.11 |
Fabbricazione di manici di ombrelli, bastoni e simili | 16.29.12 |
Fabbricazione di prodotti per toletta: profumi, cosmetici, saponi e simili | 20.42.00 |
Fabbricazione di prodotti ausiliari per le industrie tessili e del cuoio | 20.59.60 |
Fabbricazione di oggetti di gioielleria ed oreficeria in metalli preziosi o rivestiti di metalli preziosi | 32.12.10 |
Fabbricazione di cinturini metallici per orologi (esclusi quelli in metalli preziosi) | 32.13.01 |
Fabbricazione di bigiotteria e articoli simili nca | 32.13.09 |
Fabbricazione di armature per occhiali di qualsiasi tipo; montatura in serie di occhiali comuni | 32.50.50 |
Fabbricazione di ombrelli, bottoni, chiusure lampo, parrucche e affini | 32.99.20 |
Aziende costituite secondo le norme di diritto civile e commerciale vigenti nello Stato di residenza e iscritte nel relativo registro delle imprese che abbiano, al momento dell’erogazione del contributo, una sede operativa nel territorio nazionale italiano.
Sono ammissibili all’agevolazione:
I progetti per essere agevolabili devono inoltre essere realizzati presso la sede operativa ubicata in Italia, come indicata nella domanda di agevolazione.
Sono ammissibili le seguenti spese:
Inoltre, è ammissibile un importo relativo alle esigenze di capitale circolante, nel limite del 20% delle spese di cui sopra. Le esigenze di capitale circolante devono essere giustificate nella proposta progettuale e possono essere utilizzate ai fini del pagamento delle seguenti voci di spesa:
Le spese devono essere sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda.
Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese considerate ammissibili, complessivamente non inferiori a euro 50.000,00 e non superiori a euro 200.000,00.
I progetti devono essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione ed essere ultimati entro 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.
L’agevolazione è in fase di attuazione.
Entro 90 giorni dalla presentazione della domanda. Le agevolazioni sono erogate dal Ministero in non più di due quote, pari al 50% delle agevolazioni concesse, a seguito della presentazione di apposite richieste da parte delle imprese beneficiarie, in relazione a spese effettivamente sostenute per la realizzazione del progetto. L’erogazione del saldo può essere richiesta dall’impresa beneficiaria entro 90 giorni dalla data di ultimazione del progetto. Il Ministero provvede entro 60 giorni.
In ordine cronologico fino a esaurimento fondi. I progetti devono raggiungere un punteggio minimo con riferimento ai seguenti criteri:
Richiedi un appuntamento gratuito on-line con Irecoop Veneto.
Invia una e-mail a l.ferraro@irecoop.veneto.it oppure contattaci al 049 807 6143.
PER INFORMAZIONI:
IRECOOP VENETO
Linda Ferraro
l.ferraro@irecoop.veneto.it