• Contattaci:
  • 0498076143
  • segreteria@irecoop.veneto.it
  • | English
Logo-Irecoop-2018-webLogo-Irecoop-2018-webLogo-Irecoop-2018-webLogo-Irecoop-2018-web
  • Home
  • Chi Siamo
  • Imprese
  • Persone
  • Istituzioni
  • Contatti
  • Area Riservata Misura 2 PSR
✕
Impresa Sociale Con i Bambini. Bando Spazi aggregativi di prossimità. Finanziamento a fondo perduto per la creazione o il potenziamento di spazi aggregativi per i minori tra i 10 e i 17 anni.
17 Febbraio 2022
WEBINAR BANDO CONTRIBUTO E CREDITO D’IMPOSTA PER LE IMPRESE TURISTICHE E PER TOUR OPERATOR
18 Febbraio 2022
Categorie
  • Senza categoria
Tags

Fondazione Cariverona. Bando Format 2022. Finanziamento a fondo perduto per sensibilizzare all’educazione ambientale le giovani generazioni.

Area Geografica: Veneto
 Scadenza: BANDO APERTO | Scadenza il 04/04/2022
 Beneficiari: Ente pubblico, Associazioni/Onlus/Consorzi
 Settore: Servizi/No Profit, Pubblico
 Spese finanziate: Consulenze/Servizi, Promozione/Export, Attrezzature e macchinari
 Agevolazione: Contributo a fondo perduto

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO

Fondazione Cariverona tramite la seconda edizione del Bando FORMAT – Formazione e Ambiente – intende confermare il sostegno a percorsi strutturati di sensibilizzare ed educazione ambientale rivolti alle giovani e giovanissime generazioni con l’obiettivo di aumentare la loro consapevolezza ed attenzione verso i temi della sostenibilità e a favorire l’assunzione nella quotidianità di comportamenti responsabili.

Soggetti beneficiari

Le richieste di contributo potranno essere presentate da enti pubblici e/o soggetti no profit con specifica esperienza nell’ambito di azione del presente bando.

Trattandosi di una seconda edizione, le candidature in qualità di Enti Capofila sono riservate ai soggetti che non abbiano ricevuto contributo dalla Fondazione nell’edizione 2021 del medesimo Bando.

Tipologia di interventi ammissibili

Le proposte progettuali potranno trovare collocazione in uno o più dei seguenti ambiti:

 

  • Rispetto dell’ambiente;
  • Tutela degli ecosistemi naturali;
  • Cambiamenti climatici;
  • Gestione dei rifiuti (ridurre, riciclare, riusare);
  • Uso responsabile delle risorse idriche ed energetiche;
  • Inquinamento;
  • Alimentazione sostenibile.

Le iniziative candidate, dirette a rafforzare le conoscenze e le competenze delle giovani generazioni anche attraverso azioni di cittadinanza attiva, dovranno avere un forte taglio esperienziale ed essere sviluppate per trasmettere, al loro termine, “un’eredità/lascito” al territorio e alla comunità di riferimento quale elemento di sostenibilità e persistenza.

Potranno essere inserite nel progetto e sostenute, oltre ai costi specifici di produzione/organizzazione/logistica/fundraising/monitoraggio e valutazione anche:

 

a. spese di comunicazione, promozione, informazione delle iniziative realizzate, in misura non superiore al 10% del costo complessivo;

b. spese relative all’acquisto di beni strumentali, strettamente funzionali alla realizzazione del progetto, entro il limite massimo del 40% dei costi complessivi di progetto;

c. spese per il personale dipendente con funzioni di tipo amministrativo e segretariale, assegnato in quota parte al progetto a supporto della realizzazione delle attività, entro il limite massimo del 10%.

Entità e forma dell’agevolazione

Le risorse a disposizione ammontano a 1,5 milioni di euro per iniziative destinate ai territori di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova.

Le iniziative devono presentare un cofinanziamento pari ad almeno il 20% del costo di progetto. Il contributo richiesto alla Fondazione dovrà collocarsi nell’intervallo compreso tra euro 50.000 (corrispondente, considerato il cofinanziamento del 20%, ad un costo progettuale minimo di euro 62.500) ed euro 100.000 (corrispondente, considerato il cofinanziamento del 20%, ad un costo progettuale di euro 125.000).

Scadenza

ore 13.00 del 4 aprile 2022

POTRESTI ESSERE INTERESSATO?

Richiedi un appuntamento gratuito on-line con Irecoop Veneto.
Invia una e-mail a l.ferraro@irecoop.veneto.it oppure contattaci al 049 807 6143.

PER INFORMAZIONI:
IRECOOP VENETO
Linda Ferraro
l.ferraro@irecoop.veneto.it

Condividi

Articoli Correlati

  • CORSO MEDIATORE CREDITIZIO – settore immobiliare 19 Dicembre 2022
  • CORSO PREPARATORIO ALL’ESAME PER AGENTI IMMOBILIARI – TREVISO 15 Dicembre 2022
  • CORSO PREPARATORIO ALL’ESAME PER AGENTI IMMOBILIARI – VENEZIA 15 Dicembre 2022
  • BANDO INAIL: Avviso pubblico di finanziamento per la realizzazione ed erogazione di interventi formativi e aggiornamenti tematici a contenuto prevenzionale ai sensi dell’art. 9 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i 13 Dicembre 2022
  • +182% DI VINI VENETI ESPORTATI IN CINA NEL 2022 10 Dicembre 2022
  • Programma GOL Regione del Veneto – Corso Animatore Sociale 10 Novembre 2022
  • CORSO PREPARATORIO ALL’ESAME PER AGENTI IMMOBILIARI – VERONA 10 Novembre 2022
  • Corso base per l’avvio di Fattoria Sociale 10 Novembre 2022

via Savelli, 128
35129 Padova
C.F. 80037180280
P. IVA 00104920285
C.U. J6URRTW

T. +39 049 8076143
F. +39 049 8076136
E. segreteria@irecoop.veneto.it
irecoopveneto@pec.it
www.irecoop.veneto.it

CHI SIAMO
AREA IMPRESE
AREA PERSONE
AREA ISTITUZIONI
AREA RISERVATA

CONTATTI
PRIVACY
COOKIES
CREDITS
COLLABORA CON NOI


2018 © Copyright - Irecoop VENETO - Tutti i diritti riservati - P.iva. 00104920285