• Contattaci:
  • 0498076143
  • segreteria@irecoop.veneto.it
  • | English
Logo-Irecoop-2018-webLogo-Irecoop-2018-webLogo-Irecoop-2018-webLogo-Irecoop-2018-web
  • Home
  • Chi Siamo
  • Imprese
  • Persone
  • Istituzioni
  • Contatti
  • Area Riservata Misura 2 PSR
✕
Mini-Corso online per prepararsi all’esame di Agente Immobiliare
19 Luglio 2023
Corso collaboratore di società di mediazione creditizia
20 Luglio 2023
Categorie
  • Finanziamenti Regione Veneto
  • Formazione persone
  • IMPRESE
  • PERSONE
Tags

PLUS – Più Leadership e Uguaglianza per lo Sviluppo

P.A.R.I. Progetti e azioni di rete innovativi per la parità e l’equilibrio di genere – DGR n. 1522 del 29/11/2022

SCARICA E APPROFONDISCI GLI INTERVENTI

Il Progetto in breve: contribuire a colmare i divari di genere

L’Obiettivo C dell’iniziativa “P.A.R.I. – Progetti e Azioni di Rete Innovativi per la parità e l’equilibrio di genere” del Programma Operativo Fondo sociale europeo plus 2021-2027 del Veneto è “Promuovere una partecipazione equilibrata di donne e uomini al mercato del lavoro, parità di condizioni di lavoro e un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata, anche attraverso l’accesso a servizi abbordabili di assistenza all’infanzia e alle persone non autosufficienti”,  attraverso:

  • la promozione di un diverso approccio culturale di lotta alle discriminazioni e di contrasto agli stereotipi che ostacolano l’equilibrio di genere;
  • la partecipazione e la permanenza delle donne nel mercato del lavoro;
  • l’armonizzazione dei tempi di vita e di lavoro.

Il progetto “PLUS – PIÙ LEADERSHIP E UGUAGLIANZA PER LO SVILUPPO” che abbiamo presentato alle istituzioni, è incentrato sul tema della Leadership Femminile e dei Percorsi di Carriera per le donne, un tema importante che troviamo anche nell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, al punto 5.5: “Garantire piena ed effettiva partecipazione femminile e pari opportunità di leadership ad ogni livello decisionale in ambito politico, economico e della vita pubblica”.

I dati statistici rilevano infatti che in Italia il divario di genere nei ruoli apicali sia ancora molto significativo, a scapito delle donne.

PLUS per:

  • analizzare le radici profonde (psicologiche, culturali, economiche) che continuano ad alimentare il divario nei percorsi di carriera (politica, lavorativa, sociale)
  • sostenere le competenze alla leadership delle giovani generazioni per consentire un diverso impatto col mondo del lavoro
  • sostenere azioni sistematiche per incidere sul gender gap nei sistemi di credenze delle famiglie e delle comunità educanti
  • sostenere l’emersione dei talenti personali anche attraverso l’analisi di indicatori di efficacia (KPI) dei percorsi di carriera femminili
  • sostenere le leader che hanno giù intrapreso percorsi di responsabilità ma vengono riconosciute per le competenze organizzative più che per quelle strategiche
  • favorire una maggiore attenzione nei paradigmi comunicativi per promuovere una cultura inclusiva
  • ampliare la rete e definire un protocollo territoriale.

Vuoi far parte del Progetto?

Fino al 25 agosto puoi partecipare alla selezione per una Borsa di studio di animazione territoriale!

Leggi qui tutte le informazioni.

Gli Attori Coinvolti

Abbiamo coinvolto un ampio panel di attori che – in ambito politico, economico e nella vita pubblica – stanno già implementando interventi e processi di empowerment femminile per costruire insieme il modello di ricerca-azione di PLUS.

Partner Operativi:

Anapia Veneto Srl, Ascom Servizi Padova Spa, Attivamente Srl, Cescot Veneto, Centro Servizi Padova e Rovigo Solidali Odv, Dream Srl, Dyaloghi Srl, Fondazione Irea Morini Pedrina Pelà Tono, Fondazione Irpea, Forema Srl, Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia, Generazione Vincente Spa, Gruppo Formazione Srl, Job Centre Srl, Siav Spa, Sinodè Srl, Università Ca’ Foscari Venezia, Università degli Studi di Padova, Upa Formazione Srl

Partner di Rete:

Associazione culturale CambiScena, Associazione Mimosa, Associazione Nazionale Sociologi, Associazione Padova Soft City, Associazione Piano C, Camera di Commercio Padova, Cantiere delle Donne, Centro Veneto Progetti Donna – Auser, Comune di Abano Terme, Comune di Albignasego, Comune di Cittadella, Comune di Este, Comune di Montegrotto, Comune di Padova, Comune di Piove di Sacco, Confartigianato Veneto, Confcommercio Veneto, Confcooperative Veneto, Confindustria Padova, Confindustria Veneto, Consiglio Nazionale delle Donne Italiane, Federazione del Nord Est Credito Cooperativo Italiano, Federazione dei Comuni del Camposampierese, Fondazione Marisa Bellisario, Fondazione Nord Est, IIS Rolando da Piazzola, IIS Pietro da Abano, IISP Scarcerle, ITET Giacinto Girardi, Miras Srl – Libreria delle Donne di Padova, Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Veneto, Provincia di Padova, Ilaria Magagna, Melania Bigi, Toponomastica femminile Aps, Ufficio Scolastico Provinciale, Uil Veneto, Ust-Cisl, Veneto Film Commission

SCARICA E APPROFONDISCI GLI INTERVENTI

PER INFORMAZIONI

Irecoop Veneto
Tel. 049 8076143
E-mail segreteria@irecoop.veneto.it

Condividi

Articoli Correlati

  • Opportunità per il settore agroalimentare 28 Settembre 2023
  • Progetto Insieme – DGR 69 22 Settembre 2023
  • Educare nei luoghi della cura, del disagio e del sostegno 15 Settembre 2023
  • Avviso 55 Cassaintegrati 15 Settembre 2023
  • Parità di genere nelle scuole 13 Settembre 2023
  • Progetto NEXT STEP: Selezione Borsa di animazione territoriale 12 Settembre 2023
  • Corsi di Fotografia per agenti immobiliari 7 Settembre 2023
  • Gravidanze dell’altro mondo 6 Settembre 2023

via Savelli, 128
35129 Padova
C.F. 80037180280
P. IVA 00104920285
C.U. J6URRTW

T. +39 049 8076143
F. +39 049 8076136
E. segreteria@irecoop.veneto.it
irecoopveneto@pec.it
www.irecoop.veneto.it

CHI SIAMO
AREA IMPRESE
AREA PERSONE
AREA ISTITUZIONI
AREA RISERVATA

CONTATTI
PRIVACY
COOKIES
CREDITS
COLLABORA CON NOI


2018 © Copyright - Irecoop VENETO - Tutti i diritti riservati - P.iva. 00104920285