L’Obiettivo C dell’iniziativa “P.A.R.I. – Progetti e Azioni di Rete Innovativi per la parità e l’equilibrio di genere” del Programma Operativo Fondo sociale europeo plus 2021-2027 del Veneto è “Promuovere una partecipazione equilibrata di donne e uomini al mercato del lavoro, parità di condizioni di lavoro e un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata, anche attraverso l’accesso a servizi abbordabili di assistenza all’infanzia e alle persone non autosufficienti”, attraverso:
Il progetto “PLUS – PIÙ LEADERSHIP E UGUAGLIANZA PER LO SVILUPPO” che abbiamo presentato alle istituzioni, è incentrato sul tema della Leadership Femminile e dei Percorsi di Carriera per le donne, un tema importante che troviamo anche nell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, al punto 5.5: “Garantire piena ed effettiva partecipazione femminile e pari opportunità di leadership ad ogni livello decisionale in ambito politico, economico e della vita pubblica”.
I dati statistici rilevano infatti che in Italia il divario di genere nei ruoli apicali sia ancora molto significativo, a scapito delle donne.
Fino al 25 agosto puoi partecipare alla selezione per una Borsa di studio di animazione territoriale!
Abbiamo coinvolto un ampio panel di attori che – in ambito politico, economico e nella vita pubblica – stanno già implementando interventi e processi di empowerment femminile per costruire insieme il modello di ricerca-azione di PLUS.
Anapia Veneto Srl, Ascom Servizi Padova Spa, Attivamente Srl, Cescot Veneto, Centro Servizi Padova e Rovigo Solidali Odv, Dream Srl, Dyaloghi Srl, Fondazione Irea Morini Pedrina Pelà Tono, Fondazione Irpea, Forema Srl, Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia, Generazione Vincente Spa, Gruppo Formazione Srl, Job Centre Srl, Siav Spa, Sinodè Srl, Università Ca’ Foscari Venezia, Università degli Studi di Padova, Upa Formazione Srl
Associazione culturale CambiScena, Associazione Mimosa, Associazione Nazionale Sociologi, Associazione Padova Soft City, Associazione Piano C, Camera di Commercio Padova, Cantiere delle Donne, Centro Veneto Progetti Donna – Auser, Comune di Abano Terme, Comune di Albignasego, Comune di Cittadella, Comune di Este, Comune di Montegrotto, Comune di Padova, Comune di Piove di Sacco, Confartigianato Veneto, Confcommercio Veneto, Confcooperative Veneto, Confindustria Padova, Confindustria Veneto, Consiglio Nazionale delle Donne Italiane, Federazione del Nord Est Credito Cooperativo Italiano, Federazione dei Comuni del Camposampierese, Fondazione Marisa Bellisario, Fondazione Nord Est, IIS Rolando da Piazzola, IIS Pietro da Abano, IISP Scarcerle, ITET Giacinto Girardi, Miras Srl – Libreria delle Donne di Padova, Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Veneto, Provincia di Padova, Ilaria Magagna, Melania Bigi, Toponomastica femminile Aps, Ufficio Scolastico Provinciale, Uil Veneto, Ust-Cisl, Veneto Film Commission
Irecoop Veneto
Tel. 049 8076143
E-mail segreteria@irecoop.veneto.it